IL 16% PRONTO A VIAGGIARE PER STUDIO O LAVORO.
È quanto emerge da un sondaggio del Monitor Allianz Global Assistance, condotto in collaborazione con l’istituto di ricerca Nextplora.
Chi per studio, chi per lavoro e chi per cambiare vita: sono varie le motivazioni che negli ultimi anni hanno portato sempre più italiani a recarsi per un lungo periodo, o addirittura a trasferirsi, in un Paese estero.
Da un sondaggio[i] del Monitor Allianz Global Assistance[ii], realizzato in collaborazione con l’istituto di ricerca Nextplora, emerge che ben il 20% sarebbe pronto a stabilirsi definitivamente fuori Italia, mentre un 16% vorrebbe viaggiare per motivi di studio o lavoro. In questi casi, le mete preferite dagli italiani risultano essere altri Paesi europei (42%), il Nord America (19%), l’Oceania (17%), il Sud (13%) e Centro (10%) America.
Il desiderio di trasferirsi all’estero è diffuso in tutta Italia, con percentuali diverse da Nord a Sud. In particolare, questa la graduatoria delle 8 città nelle quali è stata condotta la ricerca:
CITTÀ | % PERSONE PRONTE A TRASFERIRSI ALL’ESTERO |
Palermo | 30 |
Roma | 27 |
Milano | 22 |
Napoli | 21 |
Bologna | 19 |
Padova | 18 |
Firenze | 17 |
Bari | 15 |
Lo studio evidenzia inoltre l’intenzione di un 49% degli italiani di partire per un lungo viaggio, di almeno tre mesi: il 67% preferirebbe farlo con il proprio partner, il 9% in compagnia di amici, mentre il 15% vorrebbe andarsene in solitaria.
Ma quali i motivi alla base di questa decisione? La maggioranza vorrebbe dare una scossa alla propria vita e staccare dalla noia della quotidianità (44%), un buon numero scapperebbe dall’attuale lavoro (33%), pochi coloro che fuggirebbero invece dagli obblighi familiari (9%) o dal proprio partner (2%).
Oltre che per studio, lavoro e desiderio di trasferirsi, gli italiani vorrebbero andarsene lontano anche per divertirsi e conoscere persone nuove (43%), piuttosto che starsene in totale relax (31%). Lunghi viaggi per i quali il 79% degli intervistati acquisterebbe un’assicurazione al fine di tutelarsi: di questi, il 34% lo farebbe online, il 32% in agenzia viaggi, mentre il 27% in un’agenzia assicurativa.
[i] Indagine CAWI e CATI condotta dall’istituto di ricerca Nextplora, ad aprile 2016, su di un campione rappresentativo della popolazione italiana per quote d’età (over 24), sesso ed area geografica.
[ii] Il Monitor Allianz Global Assistance nasce con l’obiettivo di rilevare i comportamenti, le tendenze e le percezioni degli italiani su grandi e piccoli avvenimenti che possono influenzare le loro decisioni e preferenze, in particolare in materia di viaggi.
Allianz Global Assistance
How can we help?
Allianz Global Assistance è un marchio di Allianz Worldwide Partners riconosciuto in tutto il mondo e specializzato nei servizi di assistenza alla persona e nell’assicurazione viaggio. Team multilingue dedicati lavorano in piena sinergia con un’ampia rete globale di fornitori di servizi e corrispondenti, offrendo assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in grado di unire empatia, tecnologie e servizi innovativi. 250 milioni di persone, ovvero il 4% della popolazione mondiale, beneficiano dei servizi offerti da questo marchio in tutti e cinque i continenti.
In Italia, Allianz Global Assistance ha un organico di oltre 700 persone, di cui 200 nel Contact Centre e circa 240 nella Centrale Operativa che eroga servizi 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, ricevendo oltre 1,3 milioni di chiamate e gestendo circa 450 mila casi all’anno.
Per maggiori informazioni:
www.allianz-global-assistance.it
allianz-assistance.it
globy.it