Noam Chomsky alle prese con la crisi del Caucaso. Buona lettura. Bush ha detto ai russi che bisogna rispettare la sovranità di tutte le nazioni: è paradossale. George W. Bush, Condoleezza Rice e altri alti funzionari statunitensi hanno solennemente invocato la santità delle Nazioni Unite durante la crisi della Georgia. Hanno invitato la Russia a non prendere iniziative
Continua ...-
-
GREGGIO DI STATO: IL VERO POTERE SI TROVA NELLE MANI DEI MINISTRI DELL’ENERGIA DI RIYADH O DI CARACAS.
27 Agosto 2008 Commenta per primoSerge Enderlin è un giornalista svizzero. È stato inviato del quotidiano svizzero Le Temps. Buona lettura. In inglese le grandi multinazionali del petrolio si chiamano major. Il termine viene dal latino: è il comparativo di magnus e significa " più grande". ExxonMobil, Shell, Bp, Total e Agip sono tutte delle major, poiché sono più grandi
Continua ... -
STATI UNITI: UNA POTENZA IN DECLINO?
25 Agosto 2008 2 CommentiDavid Rieff è fra i più preparati giornalisti statunitensi. Scrive per il New York Times Magazine e collabora con diverse testate europee. Pubblichiamo un suo editoriale di sicuro interesse. Buona lettura. Pensare che l'America possa essere all'infinito una potenza egemone è un'illusione. A Washington si fa un gran parlare del consenso bipartisan sulla politica estera che
Continua ... -
LO SAI CHE I PAPAVERI…
19 Agosto 2008 Commenta per primo" Ogni giorno i nostri soldati bruciano o distruggono l'unica coltura esistente in Afghanistan".Christopher Hitchens senza mezze misure, in tutta la sua bravura. Buona lettura. Perché sembra che l'intervento in Afghanistan sia andato meglio del previsto, mentre quello in Iraq si è dimostrato più difficile? Si possono dare diverse risposte. L'Afghanistan aveva già
Continua ... -
LA LUNGA CORSA DELL’ACQUA MINERALE.
17 Agosto 2008 1 CommentoPubblichiamo un editoriale di sicuro interesse di Leo Hickman, giornalista inglese in forza al quotidiano “ The Guardian”. Buona lettura. 600: chilometri percorsi da una bottiglia di acqua San Pellegrino prima di arrivare in tavola Ecco un indovinello un po' insidioso. Sapreste dire che differenza c'è tra questi tipi di acqua in bottiglia: " sorgiva",
Continua ... -
L’UNICA OPZIONE POSSIBILE: DIALOGARE CON TEHERAN
12 Agosto 2008 Commenta per primoSamantha Power è una giornalista statunitense. Nata nel 1970 in Irlanda, dal 1993 al 1996 ha seguito la guerra in Jugoslavia. Il suo primo libro, Voci dall'inferno. L'America e l'era del genocidio ha vinto il Premio Pulitzer nel 2003. La politica degli Usa verso l'Iran sembra passare da una crisi immaginaria all'altra. Secondo un rapporto della Marina degli Stati Uniti, nello
Continua ... -
L’elefante e il dragone.
10 Agosto 2008 Commenta per primoPubblichiamo un articolo di Shashi Tharoor, diplomatico indiano che ha ricoperto il prestigioso incarico di Vicesegretario delle Nazioni Unite. Tharoor ha scritto vari romanzi e alcuni saggi di politica indiana. Collabora con The Hindu e con il Times of India. Alcuni parlano di "Cindia", come se Cina e India fossero due Paesi inseparabili. Io sono scettico. Di questi tempi
Continua ... -
LA TERRA PROMESSA: CUBA, CASTRO E LA RIVOLUZIONE SOCIALISTA MANCATA.
7 Agosto 2008 Commenta per primoDiamo il benvenuto a Yoani Sánchez, ospitando un suo breve articolo. Yoani vive a Cuba dove per guadagnarsi da vivere traduce e fa la guida turistica. Nell'aprile del 2007 ha aperto il blog Generación Y. "La terra è di chi la lavora", gridavano i guerriglieri che avevano preso il potere con le armi. La prima legge della rivoluzione cubana, 137 giorni dopo il suo
Continua ... -
Quando si è poveri? Parla il premio Nobel indiano Amartya Sen
4 Agosto 2008 1 CommentoChe la povertà esista, è un dato di fatto. Che esistano paesi ricchi e poveri, pure. Ma i problemi (statistici) cominciano quando si vuole determinare che cosa si intende per povertà. Ad esempio, quando ci si chiede se la globalizzazione accresce o riduce la povertà, occorre possedere un concetto di povertà. Se il concetto non è chiaro, non sono attendibili nemmeno
Continua ... -
La morte di Manuel Marulanda e la liberazione di Ingrid Betancourt hanno accelerato la crisi delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia
25 Luglio 2008 Commenta per primoLa morte di Manuel Marulanda e la liberazione di Ingrid Betancourt hanno accelerato la crisi delle Farc. Ma è presto per parlare della loro fine. L'asso nella manica potrebbe essere un accordo con il presidente venezuelano Hugo Chávez La spettacolare liberazione di Ingrid Betancourt ha lasciato il mondo a bocca aperta e Hollywood già sta lavorando alla sceneggiatura del film.
Continua ...
- Successivo
- 1
- 2
- …
- 31
- 32
- 33
- Precedente
Gli Ultimi Commenti