Francesco via mail Cercando una risposta al mio "dilemma" mi sono imbattuto sul vostro sito e mi sono permesso di scrivervi. Sono in comunione dei beni con mia moglie, e a parte l'abitazione principale, cointestata e quindi "facile" per quanto riguarda il calcolo IMU, ho due altri problemini:1. mia moglie è unica intestataria di una seconda casa non derivante da eredità
Continua ...-
-
IMU – Guida pratica e completa: le risposte ai lettori
4 Giugno 2012 10 CommentiLe risposte ai lettori # 38 Posseggo la prima e la seconda casa in due comuni diversi devo compilare due modelli f24 ? Di vincenzo (inviato il 02/06/2012 @ 19:48:10) Non è necessario utilizzare due modelli F24, è sufficiente compilare per la prima casa una riga con l’indicazione del codice catastale del comune e il codice tributo 3912, mentre per la seconda casa le due righe
Continua ... -
IMU – Guida pratica e completa: i rapporti con le imposte sui redditi
3 Giugno 2012 2 CommentiL'Imu sostituisce l'Ici e, per la componente immobiliare, l'Irpef e le relative addizionali comunali e regionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. La sostituzione dell'Irpef comporta, in via generale, che: per gli immobili non locati (compresi quelli concessi in comodato d'uso gratuito e quelli utilizzati a uso promiscuo dal professionista) o non
Continua ... -
IMU – Guida pratica e completa: detrazione per il figlio ragguagliata all’anno
2 Giugno 2012 4 CommentiVa proporzionata al periodo in cui sussiste il requisito che dà diritto alla detrazione Per l’abitazione principale, l’art. 13, comma 10, del D.L. 201 del 2011, riconosce una detrazione pari a € 200 per il periodo durante il quale si protrae tale destinazione; inoltre, se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi,
Continua ... -
IMU – Guida pratica e completa: Regole da rispettare per la compilazione
1 Giugno 2012 Commenta per primoREGOLE DA RISPETTARE PER LA COMPILAZIONE se l'acconto è pari a zero non bisogna presentare il modello F24, se però si usa un credito d'imposta per pagare l'Imu, ad esempio il credito Irpef risultante dal 730, allora il modello va presentato; salvo diverse decisioni comunali, l'importo minimo da versare è 12 euro. Così, ad esempio, se l'acconto è 10
Continua ... -
IMU – Guida pratica e completa: dubbi risolti (seconda parte)
31 Maggio 2012 Commenta per primoDUBBI RISOLTI Diritti reali In base all’art. 981 del codice civile, è usufruttuario colui che ha diritto di godere della cosa ricevuta in usufrutto e di trarre dalla stessa ogni utilità che essa può dare, con il vincolo di rispettarne la destinazione economica. Per il pagamento dell’Imu, l’art. 9, comma 1 del D.Lgs. n. 23/2011 recita che “i soggetti passivi
Continua ... -
IMU – Guida pratica e completa: dubbi risolti
30 Maggio 2012 33 CommentiLa detrazione si divide a metà tra i coniugi La detrazione ordinaria di € 200,00 va suddivisa in parti uguali, a prescindere dalla quota di diritto posseduta da ciascun coniuge. Pertanto, la misura della detrazione standard complessiva per ogni soggetto è pari a € 100,00. Il vantaggio di abitare in comuni diversi Ai fini dell’IMU l’articolo 13 comma 2 del decreto
Continua ... -
IMU – Guida pratica e completa: LA DICHIARAZIONE
29 Maggio 2012 2 CommentiLA DICHIARAZIONE “L’art. 13, comma 12-ter del D. L. n. 201 del 2011, prevede che i soggetti passivi devono presentare la dichiarazione entro novanta giorni dalla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, utilizzando il modello approvato con il decreto di cui all’art. 9, comma 6, del D.
Continua ... -
IMU – Guida pratica e completa: RIDUZIONI ED ESENZIONI
28 Maggio 2012 Commenta per primoAffrontiamo oggi la disciplina IMU in relazione alle agevolazioni ed alle esenzioni. Da quanto si evince dalla circolare 3/DF emerge chiaramente che le agevolazioni stabilite in materia di ICI non sono più applicabili all’IMU, a meno che non siano state espressamente richiamate dalle disposizioni di agevolazione appena citate. RIDUZIONI Riduzione della base imponibile La base
Continua ... -
IMU – Guida pratica e completa: il nuovo mod. F 24 Semplificato
27 Maggio 2012 167 CommentiApprovazione del modello di versamento “F24 Semplificato”, per l’esecuzione dei versamenti unitari di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni E’ con questo titolone altisonante che i Grandi dell’Agenzia delle Entrate ci hanno concesso la possibilità di pagare l’IMU in maniera un po’ più agevole. E’ della
Continua ...
- Successivo
- 1
- 2
- …
- 88
- 89
- 90
- Precedente
Gli Ultimi Commenti