Quello che vedete è il grafico che riporta l'andamento dell'indice americano Dow Jones negli ultimi dodici mesi di contrattazione. Si può evidentemente riscontrare che ad un inizio d'anno molto promettente, che comunque andava nel solco tracciato lungo tutto il 2017, è seguito un periodo di "turbolenza", la volatilità è aumentata ed oggi certamente ci troviamo in una momento perlomeno
Continua ...-
-
Incredibile Wall Street
10 febbraio 2018 Commenta per primoContinuano le giornate vietate ai cardiopatici sulla Borsa di New York. La settimana si è conclusa con un’altra seduta-bingo nella quale gli indici di Wall Street sono stati sballottati in su e in giù come la pallina di un flipper. Il Dow Jones partiva in territorio positivo sui 24.000 punti, nelle prime tre ore di contrattazione perdeva 600 punti precipitando a quota 23.400 punti, poi,
Continua ... -
Wall Street terrorizzata
9 febbraio 2018 Commenta per primoEravamo stati facili profeti quando, nei mesi scorsi, vedendo salire Wall Street oltre ogni logica, avevamo previsto vendite “da paura” nel momento in cui il vento avrebbe cambiato direzione. E guardando oggi la seduta della Borsa americana, beh! c’era davvero d’aver paura. D’altronde sappiamo tutti il famose detto: le Borse salgono con le scale e scendono con l’ascensore. Ed
Continua ... -
Borsa di Francoforte: -6% nelle ultime otto sedute. Dobbiamo preoccuparci?
5 febbraio 2018 Commenta per primoRibadisco parole che ho già detto: lo storno c’è tutto, mentre per quanto riguarda l’inversione dobbiamo attendere. Traduco per coloro che sono meno avvezzi alla terminologia finanziaria: il calo delle Borse avuto nelle ultime sedute non è da sottovalutare, occorre capire però se è di breve periodo, risultando così un momentaneo intervallo negativo racchiuso all’interno di un trend
Continua ... -
Nasdaq oltre i 7.500 punti, ma il nemico arriva da oriente
27 gennaio 2018 Commenta per primoNon so se a voi fa lo stesso effetto, ma provo davvero difficoltà nel dire che il Nasdaq vale più di 7.500 punti. Mi sembra di dire uno sproposito, una cosa assurda. Eppure è così! Questa sera al fixing il Nasdaq ha fatto segnare 7.505,77 punti. Cerchiamo di rendere l’idea di quanti siano 7.505,77 punti per il Nasdaq. Ebbene, il 9 marzo del 2009 valeva 1.268,64 punti, quindi in
Continua ... -
Un anno di Borsa
1 gennaio 2018 Commenta per primoUn anno più che soddisfacente per Piazza Affari, l’indice di riferimento della Borsa italiana, il Ftse Mib (+13,61%), ha guadagnato nel 2017 oltre tredici punti percentuali, terminando con una performance positiva in otto dei dodici mesi, ed in tre dei quattro trimestri. Il miglior mese dell’anno è risultato marzo (+8,35%), il peggiore gennaio (-3,35%). Il terzo trimestre (+10,26%) è
Continua ... -
Fate attenzione al cambio euro/dollaro. Comincia tutto da lì
18 luglio 2017 2 CommentiIn molti sembra abbiano voglia di “anticipare” Draghi, certamente il Presidente della Bce si preparerà a “fare catenaccio”, ma l’attacco dei traders ora sembra sferrato e si sa che una volta rotti gli argini non si riesce più a frenare la forza impetuosa delle acque. Il segnale è arrivato, ed è molto chiaro, l’euro/dollaro ha sfondato di botto quota 1,15. E’ un livello
Continua ... -
Wall Street: boom o bolla?
17 luglio 2017 2 CommentiPioggia di acquisti sui listini azionari americani, e Wall Street continua senza soste a stabilire record storici, un ottimismo che non conosce limiti, anche se non sembra avere motivazioni plausibili. Gli analisti si dividono in due categorie, quelli che ritengono le attuali valutazioni di Borsa congruenti con lo stato di salute dell’economia americana e quelli che invece ritengono si
Continua ... -
S&P500: record storico. Supera quota 2.400 punti
16 maggio 2017 Commenta per primoDopo aver concluso le contrattazioni il 5 maggio scorso a 2.399,29 punti, l’8 maggio a 2.399,38 punti ed il 10 maggio a 2.399,63 punti, oggi, finalmente, lo S&P500, l’indice di riferimento della Borsa americana, quello composto dai 500 titoli a maggior capitalizzazione, ha sfondato il muro dei 2400 punti, facendo segnare al fixing 2.402,32 punti, nuovo record storico. Ci siamo tolti
Continua ... -
Il calendar spread
21 aprile 2017 Commenta per primoIl calendar spread è una delle strategie più utilizzate nell’ambito del trading di opzioni; se ben pianificata ed eseguita permette agli operatori di rimediare ad errori “veniali” di valutazione del mercato. Tale tipo di metodologia nasce dalla combinazione fra un’opzione venduta ed un’opzione comprata dello stesso tipo; la condizione necessaria e che entrambe devono possedere il
Continua ...
- 1
- 2
- …
- 292
- 293
- Precedente
Gli Ultimi Commenti