Supponiamo che cittadini liberi e intelligenti decidano di offrire una lotteria simile a quelle statali. Come esempio utilizziamo il gioco del lotto ma qualsiasi altro gioco andrebbe bene. Ovviamente, in un libero mercato, anche se il gioco non arriverà mai all'equità pagherà sempre, e ribadisco sempre, più di quelli organizzati dallo Stato. Se, ad esempio, per un euro speso nel gioco
Continua ...-
-
Può un Broker finanziario fallire?
19 Gennaio 2015 2 CommentiAvvertenza: Prima della lettura consiglio vivamente la lettura integrale dell'articolo del Dottor Giancarlo Marcotti https://www.finanzainchiaro.it/cio-che-e-accaduto-ieri-sui-mercati-finanziari-spiegato-anche-a-chi-non-sa-nulla-di-economia.html. Nonostante si pensi che il Broker sia immortale e che detti le regole del gioco a discapito degli investitori-clienti la realtà
Continua ... -
Buy in may and go away
19 Maggio 2014 3 CommentiCome altra campana non posso che sostenere, a ragione, l'idea opposta a quella della massa. I "guru" dell'investimento sono soliti ripetere un detto che si tramandano da generazioni per dimostrare come sia facile guadagnare in Borsa: "Sell in may and go away" (vendi a maggio e scappa via). Il problema è che non ti dicono quando rientrare sul mercato per poter beneficiare dei grandi rialzi
Continua ... -
Monti, Letta, Renzi: non cambia la musica … e nemmeno i suonatori
4 Marzo 2014 6 CommentiL'altra campana, dopo un “lungo” periodo di malattia, torna più pimpante che mai. Abbiamo in sospeso ancora una questione sulla scuola economica austriaca che spiegherò bene negli articoli successivi. Anche perché sono studi nei quali in pochi si sono cimentati e che vorrei condividere con il grande e intelligente pubblico di Finanza In Chiaro. Riprendiamo con un breve commento sulla
Continua ... -
Uscire dall’euro ci (Italia) conviene?
21 Gennaio 2014 16 CommentiUn dibattito aperto che sembra non avere fine. Da una parte i sostenitori dell'euro e dalla parte opposta, tra questi anche il sottoscritto, gli euro-scettici. Per l'uomo comune l'euro è una moneta che ci aiuta a confrontare i prezzi dei diversi beni venduti in giro per l'Europa. Sentiamo pronunciare frasi del tipo: "almeno quando vado in Francia o in Germania non devo cambiare la mia
Continua ... -
La salute del cittadino è la malattia dello Stato
27 Novembre 2013 1 CommentoPurtroppo lo Stato, l'assurdo essere immondo che depreda ogni giorno la nostra proprietà privata, non vuole cittadini intelligenti, sani mentalmente e competitivi. Se fossimo tutti così (ma si dai mi inserisco anche io nel gruppo) non ci sarebbe bisogno di lui, del Leviatano. Pensiamo a tutti i politici, ma ancora peggio i burocrati, che vivono di consenso. Che legittimano la loro inutilità
Continua ... -
L’assurda logica della riserva frazionaria
19 Novembre 2013 24 CommentiUn concetto che sta a cuore ai liberisti che seguono la scuola austriaca è legato all'abolizione della riserva frazionaria. Un argomento complesso che cercherò di sintetizzare e semplificare in questo articolo. Se deposito 100 euro in banca, la stessa può prestare il 98% della cifra e detenere in cassa obbligatoriamente il 2%. Ovvero detiene una riserva su quel deposito per far fronte
Continua ... -
La mafia è sicuramente da condannare ma il suo modello economico è da imitare
5 Novembre 2013 Commenta per primoUna delle tematiche che tiene banco in questi giorni è legata all'utilizzo del contante. O meglio a stabilire quale sia la cifra al di sopra della quale c'è il sospetto di riciclaggio o evasione fiscale. Partiamo subito da un assioma che spiegherò nel proseguio dell'articolo: se le transazioni economiche avvenissero esclusivamente in contanti non ci sarebbero crisi economiche! L'unico
Continua ... -
E’ possibile un sistema economico a inflazione zero?
29 Ottobre 2013 Commenta per primoSe lo Stato combina parecchi danni all'Economia non dimentichiamoci del suo complice, o meglio del mandante: il sistema bancario. Procediamo con semplici ragionamenti. Le risorse del Pianeta sono limitate mentre i bisogni economici dell'uomo sono illimitati. E' proprio da questo dilemma che nasce la scienza economica come disciplina che si occupa, con le sue mille teorie, di allocare in
Continua ... -
La truffa degli aiuti di Stato
22 Ottobre 2013 6 CommentiSpesso mi chiedo se sia meglio aiutare il prossimo direttamente oppure costituire un organo apposito, lo Stato, che si prenda cura di lui. Nell'immaginario collettivo il ruolo dello Stato è incentrato sull'aiuto ai poveri e ai bisognosi. Questo aiuto verrebbe dato “presentandosi” estorcendo ai "ricchi" le tanto odiate imposte per redistribuirle ai bisognosi. Aiutare il più debole è
Continua ...
- 1
- 2
- Precedente
Gli Ultimi Commenti