Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 27/5
# 138
Salve, sono proprietario al 50% di una seconda casa, la quale nel corso del 2012 dopo referendum popolare è passata da giugno 2012 nel territorio di un altro comune. Come devo compilare il mod f24 in considerazione che la suddetta casa per 5 mesi si trovava nel territorio di un comune( sino a maggio 2012) e per i restanti 7 mesi ( da giugno a dicembre 2012) nel territorio del nuovo comune subentrante. Devo considerare la quota di possesso per 5 mesi con il comune cedente e per i restanti 7 mesi con il comune subentrante…?????
Di Roberto (inviato il 14/06/2012 @ 10:59:53)
Per quanto complicato direi che la soluzione prospettata sia la migliore. Alla luce della mancanza di chiarezza, all’assoluta inadeguatezza di leggi e istruzioni, credo che la buona volontà dei contribuenti nel trovare soluzioni a situazioni particolari, sia davvero lodevole.
# 139
buongiorno, ho effettuato il pagamento indicando la rateizzazione errato ( 0102 anziché 0101) come posso sistemare?
Di alessandro (inviato il 14/06/2012 @ 11:24:26)
# 140
HO FATTO ANCH’IO LO STESSO ERRORE COME POSSO RIMEDIARE?
Di Anonimo (inviato il 14/06/2012 @ 13:04:45)
Trattasi di errori formali assolutamente dimostrabili in eventuale ma alquanto remoto controllo.
# 141
Qualcuno può rispondere alla domanda 133 ??
Di Fabrizio (inviato il 14/06/2012 @ 16:05:23)
E’ stato risposto nell’art. pubblicato il 13/6
# 142
Buona sera, ho effettuato il pagamento dell’IMU dimenticando di inserire nel modello F24 la detrazione per la prima casa, come posso rimediare?
Di Mariangela (inviato il 14/06/2012 @ 16:19:47)
Se l’errore è soltanto quello di riportare la detrazione, ma l’importo versato è corretto, come prima sottolineato, trattasi di errore formale, non sanzionabile. Qualora invece fosse stata pagata un’imposta superiore al dovuto occorrerà compensare con il saldo di dicembre, mi scriva eventualmente
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 05/06
# 50
Salve. Ho pagato per sbaglio l’acconto IMU sulla prima casa senza effettuare l’arrotondamento. In pratica ho versato Euro 27,77 anziché Euro 28,00.- Visto che non è ancora scaduto il termine per il pagamento è possibile fare qualcosa? Grazie
Di Paola (inviato il 14/06/2012 @ 18:37:36)
Per prima cosa mi domando come una banca o la posta abbia potuto accettare un versamento senza arrotondamento, e su questo vorrei evitare di esprimermi. Lei deve assolutamente stare tranquilla nessuno mai le verrà a richiedere la cifra di € 0, 23……. Qualora (siamo in Italia) dovesse succedere, mi avvisi, daremo filo da torcere a questi burocrati.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 06/06
# 12
vorrei sapere se devo presentare lo stesso l f 24 visto che io con la detrazione non pago niente
Di gabriele (inviato il 14/06/2012 @ 16:19:57)
Se l’imposta è pari a zero non è necessario presentare nessun modello.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 07/06
# 34
Il comune ha stabilito che fino a 30 euro non bisogna versare nulla. Io ho una 2a pertinenza per la quale devo pagare (per il mio 50%) 20 euro e 20 euro mia moglie. Visto che la mia quota è minore dei 30 euro stabiliti, mi tocca pagare lo stesso perché è il totale del 100% che conta o sono esonerato ? Grazie.
Di Lello (inviato il 14/06/2012 @ 09:39:20)
La normativa IMU prevede che in prima scadenza si debba versare con le aliquote base senza tener conto di eventuali delibere dei Comuni. Sarei del parere di versare quanto dovuto e di conguagliare eventualmente a dicembre, tenendo conto che non sono a conoscenza se il comune abbia deliberato che nulla si deve versare se l’intera imposta annua non supera i 30 euro o se il versamento singolo non sia dovuto se inferiore ai 30 euro.
# 35
prima di sposarmi per problemi di mutuo con (ora mia moglie ) abbiamo costruito la casa che poi abbiamo diviso in due appartamenti (tramite notaio) ora per l’imu io ho una seconda casa come mi devo regolare? la casa di mia moglie non ha abitabilità contatore enel acqua gas
Di stefano (inviato il 14/06/2012 @ 09:46:55)
Per dare una risposta mi necessita conoscere altre informazioni. Mi faccia sapere esattamente se ognuno dei coniugi possiede il 100% di un appartamento, come sono divise le quote e dove avete stabilito la residenza.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 08/06
# 54
buongiorno, nel giugno 2010 ho acquistato la mia 1 casa con mia moglie successivamente lei non ha più lavorato difatti la stessa è al 100% a mio carico dal 2011,dimostrabile anche con la busta paga. L’imu la devo pagare tutta io o dobbiamo fare due f24? grazie
Di aless io (inviato il 14/06/2012 @ 09:04:06)
E’ necessario compilare un modello F24 per ogni proprietario, quindi dovrà compilare anche quello della moglie, naturalmente qualora la stessa sia anche parzialmente intestata sull’immobile, indipendentemente dal fatto che abbia o meno un’attività lavorativa
# 55
mio zio risiede e abita in affitto all’estero. Per la casa di sua proprietà a san vito deve pagare l’imu come prima o seconda casa?
Di Rosalba (inviato il 14/06/2012 @ 09:34:26)
Sta ai Comuni stabilire se per le case dei residenti all’estero la casa in Italia sia da considerare o meno abitazione principale. L’acconto dovrà essere versato con aliquota ordinaria, salvo conguagliare in sede di saldo, in ottemperanza alle decisioni del Comune
# 56
Sia io che mia moglie siamo proprietari rispettivamente di un immobile io e uno mia moglie, siamo in separazione dei beni e siamo residenti ognuno nel proprio immobile, desidero sapere essendo realmente residenti in comuni diversi, possiamo beneficiare delle agevolazioni prima casa per il pagamento IMU??? Grazie attendo risposta.
Di Walter (inviato il 14/06/2012 @ 09:59:10)
Ciascuno di voi ha diritto alle agevolazioni prima casa se residenti e domiciliati in comuni diversi.
# 57
Prima casa di proprietà di due ragazzi entrambi minorenni e non precettori di reddito che vivono insieme ai genitori aventi diritto di abitazione o più correttamente di usufrutto legale. L’IMU verrà versata da questi ultimi pro-quota. Potrà valere, oltre alla detrazione per prima casa, anche quella relativa ai due figli conviventi? O non potranno beneficiarne in quanto i soggetti passivi d’imposta rimangono pur sempre i ragazzi? Attendo risposta. Grazie
Di Piero (inviato il 14/06/2012 @ 10:14:58)
I soggetti passivi d’imposta sono i genitori in quanto usufruttuari. A loro spetta anche la detrazione per figli a carico.
# 58
Io e mia moglie siamo proprietari di due distinti immobili acquistati in regime di separazione perché acquisiti prima del matrimonio. Gli immobili sono ubicati sullo stesso pianerottolo, contigui e con uniche utenze dove il nucleo familiare risiede di fatto e anagraficamente. Come devo applicare l’IMU?
Di nino 53 (inviato il 14/06/2012 @ 10:44:28)
Se interpreto correttamente gli immobili posseggono due distinte rendite. Solo uno di loro potrà godere delle agevolazioni prima casa, per l’altro è necessario provvedere al calcolo e conseguente versamento come seconda casa.
# 59
Siamo 5 fratelli, abbiamo ereditato da mia madre deceduta un appartamento. Tre figli sono già proprietari di una abitazione, per gli altri due invece è la prima, di cui uno solo risiede e ci abita. Come dobbiamo pagare IMU? Grazie
Di Waiki (inviato il 14/06/2012 @ 11:40:28)
Solo al fratello residente spettano le agevolazioni per abitazione principale e le conseguenti detrazioni per intero. Gli altri fratelli dovranno pagare in base alla quota di possesso come seconda casa.
# 60
HO STIPULATO UN COMPROMESSO DI VENDITA NEL 04/2003 MA ESSENDO IN CAUSA CON IL COSTRUTTORE NON HO ANCORA FATTO L’ATTO DELLA CASA.IL COSTRUTTORE CON LETTERA RACCOMANDATA MI SOLLECITA IL PAGAMENTO DELL’IMU. DEVO PAGARLO? GRAZIE
Di ALESSANDRO VITALE (inviato il 14/06/2012 @ 12:51:43)
Se lei non risulta ancora proprietario dell’immobile direi proprio di no. Le consiglierei comunque di sentire il legale che segue la causa, al fine di scongiurare ogni dubbio.
# 61
ho comprato un immobile con due appartamenti, uno intestato al sottoscritto ed uno alla moglie,siamo residenti nello stesso immobile, paghiamo l’Imu 1^ casa entrambi oppure solo uno a l’altro come 2^ casa ?
Di Ghelardi Gentile (inviato il 14/06/2012 @ 13:57:28)
Purtroppo la soluzione da adottare è la seconda.
# 62
Buon Giorno
Io e mio marito e nostro figlio di 6 anni abitiamo in un appartamento dove mio marito ha il 50% di nuda proprietà di cui ha l’usufrutto sul medesimo 50% la zia di mio marito mentre l’altro 50% ha la proprietà mio suocero in questo caso noi dobbiamo pagare l’imu come 2° casa e non possiamo avere le detrazioni di 1° casa non che quelle del figlio a carico ????
Io e mio marito e nostro figlio di 6 anni abitiamo in un appartamento dove mio marito ha il 50% di nuda proprietà di cui ha l’usufrutto sul medesimo 50% la zia di mio marito mentre l’altro 50% ha la proprietà mio suocero in questo caso noi dobbiamo pagare l’imu come 2° casa e non possiamo avere le detrazioni di 1° casa non che quelle del figlio a carico ????
Di Anuska Pardelli (inviato il 14/06/2012 @ 13:58:16)
Se suo marito è nudo proprietario del 50% dell’appartamento e null’altro, l’onere dell’IMU spetta a usufruttuario e pieno proprietario, quindi la zia del marito e il suocero.
# 1
salve, io e ed il mio compagno abbiamo acquistato, da 5 mesi una casa di cui siamo proprietari al 50%. io risiedo presso questo immobile il mio fidanzato risiede ancora presso la casa paterna di cui però non è proprietario. Ha diritto alle detrazioni? deve pagare l’ imu come prima casa o come seconda casa?
Di valentina (inviato il 12/06/2012 @ 09:47:24)
Il suo compagno, non avendo residenza presso l’immobile, dovrà pagare l’imposta come seconda casa.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 11/06
# 16
Ho acquistato un appartamento al 100% in separazione dei beni dove risiedo con mia moglie. Mia moglie che, con solo atto di successione, è proprietaria al 50% di un immobile in un altro comune come pagherà l’IMU su quest’ultimo?
Di gaetano (inviato il 14/06/2012 @ 06:55:15)
Non risiedendovi pagherà l’imposta come seconda casa.
# 17
Buon giorno, volevo porre questo quesito: unitamente a mia moglie siamo proprietari nel comune di montecorvino pugliano (sa) di una abitazione rurale costruita in funzione di indici di edificabilità relativi ad un terreno agricolo di 5045 mq. Si è potuto realizzare circa 400 mc di cui parte abitativi (50 mq) e parte deposito (80 mq circa) tutti a piano terra ove abitiamo, tutto regolarmente accatastato. La parte sottostante l’abitazione/deposito è un volume tecnico interrato allo stato grezzo di circa 600 mc, non urbanistico, accatastato con sub senza rendita e categ, F3 in corso di costruzione. La domanda è: si deve pagare l’imu su questo volume interrato e in che modo, visto che l’area fabbricabile di 5045 mq è stata completamente assorbita dalla soprastante abitazione/deposito? Il comune dice di si in quanto dice che si tratta comunque di volume utile, ma non so proprio come calcolarlo( manco loro lo sanno dire), visto che ci si chiede di il prodotto del valore dell’intera superficie edificabile (5045 x 10 euro al mq)con il rapporto tra il volume F3 e quello realizzato. Aiutateci plsssss. Grazie, cordialmente.
Di Giuseppe Lamberti (inviato il 14/06/2012 @ 08:43:18)
Per il momento non pagherei per un qualcosa che nessuno sa, tantomeno il comune, beneficiario del tributo, calcolare, dato che la normativa prevede che non siano sanzionabili gli errori commessi in mancanza di regole e istruzioni certe. Potrei suggerirle di rivolgersi al geometra che ha seguito la pratica ma, per esperienza personale, i tecnici preferiscono non assumere posizione in merito all’IMU.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 13/06
# 7
chiedo scusa ma un amico mi ha informato che se l’importo dell’imu è inferiore ad euro 300,00 non sono tenuta a pagare. L’informazione è giusta?
Di lucrezia (inviato il 14/06/2012 @ 15:20:53)
Direi che l’informazione è errata o perlomeno fuorviante. Probabilmente l’amico si riferiva al fatto che, solo per la prima casa, sono previste detrazioni per 200 euro più 50 euro per ogni figlio convivente con meno di 26 anni, quindi, nel caso di due figli un totale di 300 euro. Da ciò ne deriva che NELL’IPOTESI DI PRIMA CASA E DI DUE FIGLI CON MENO DI 26 ANNI, se l’imu risultasse inferiore a 300 euro le detrazioni sarebbero superiori e quindi non occorrerebbe pagarla.
# 8
Domanda…..io e la mia ex moglie siamo separati legalmente con un figlio minore affidato a lei. Il giudice le ha assegnato la casa coniugale che pero è di proprietà di mia madre. A chi spetta pagare l’IMU??
Di Mauro (inviato il 14/06/2012 @ 17:30:32)
Al coniuge assegnatario della casa coniugale.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 13/06
# 1
vorrei sapere se, avendo ereditato quota della casa di abitazione (Roma) e di una seconda casa (in provincia di Frosinone), dobbiamo barrare nell’F24 la casella "imm. variati" ed anche provvedere alla dichiarazione IMU ai due comuni interessati? A questo proposito, basta che la dichiarazione sia fatta da un erede o debbono farla tutti? Entro quale scadenza? Grazie.
Di Silvia (inviato il 13/06/2012 @ 12:27:44)
Sono costretta a rimandare la risposta a quando ci avranno fornito adeguate e chiare istruzioni in merito alla dichiarazione (non esiste ancora il modello). Per quanto riguarda la casella degli immobili variati deve essere barrata. La circolare “esplicativa” del 18/05 in merito alla dichiarazione IMU, sancisce “che è stato estremamente ridotto il nucleo delle ipotesi in cui è richiesta la presentazione della dichiarazione e al contempo consente di fare salvi i principi su cui si basava la dichiarazione ICI.” In conclusione dato che trattasi di successione e che quindi l’amministrazione finanziaria sia già venuta a conoscenza dei fatti, nulla si debba presentare. Aspettiamo comunque chiarimenti.
# 2
Buon pomeriggio,
dal calcolo dell’IMU come abitazione principale mi risulta un importo pari a zero grazie alle detrazioni, mentre devo pagare per la seconda casa. Nella compilazione online dell’F24 non viene riportata la riga della prima casa, è corretto?
O devo effettuare la compilazione di un mod. F24 indicando anche l’abitazione principale con un importo pari a zero?
Nel caso in cui NON dovessi prevede la 1° casa nell’F24 ho un’ulteriore domanda:
Non è richiesta la segnalazione dell’effettivo numero di immobili in mio possesso? (che ovviamente non avrebbero con questa casistica)
Grazie per il prezioso aiuto.
dal calcolo dell’IMU come abitazione principale mi risulta un importo pari a zero grazie alle detrazioni, mentre devo pagare per la seconda casa. Nella compilazione online dell’F24 non viene riportata la riga della prima casa, è corretto?
O devo effettuare la compilazione di un mod. F24 indicando anche l’abitazione principale con un importo pari a zero?
Nel caso in cui NON dovessi prevede la 1° casa nell’F24 ho un’ulteriore domanda:
Non è richiesta la segnalazione dell’effettivo numero di immobili in mio possesso? (che ovviamente non avrebbero con questa casistica)
Grazie per il prezioso aiuto.
Di Cristian (inviato il 13/06/2012 @ 15:58:53)
Il rigo per l’abitazione principale non deve essere compilato in quanto l’imposta è pari a zero. Deve compilare unicamente i due righi per la seconda casa (parte comune e parte stato) indicando esclusivamente gli immobili appartenenti a questa categoria: seconda casa = 1, seconda casa + pertinenza =2, seconda casa + 2 pertinenze = 3. Ecc .
# 3
Buongiorno.
Vivo con mia moglie ed i miei tre figli in due appartamenti comunicanti, uno di mia proprietà, l’altro di proprietà di mia moglie. I due appartamenti hanno due posizioni catastali distinte. Come ci dobbiamo regolare ai fini IMU?
Grazie
Vivo con mia moglie ed i miei tre figli in due appartamenti comunicanti, uno di mia proprietà, l’altro di proprietà di mia moglie. I due appartamenti hanno due posizioni catastali distinte. Come ci dobbiamo regolare ai fini IMU?
Grazie
Di Gianluigi (inviato il 14/06/2012 @ 10:44:49)
Il nucleo familiare può eleggere ad abitazione principale un solo immobile all’interno dello stesso comune. Per l’altro immobile si dovrà pagare l’imposta come seconda casa.
# 4
Buongiorno a tutti, vorrei porgervi un quesito:
Sono proprietario con mia moglie di un appartamento e nell’atto notarile di acquisto, all’immobile compete il diritto di uso esclusivo su un vano condominiale (ex locale caldaia) dotato di propria rendita catastale.
Sono andato all’Ufficio Tributi per fare il calcolo di quanto dovuto per entrambi ma mi è stato detto che per quanto concerne il locale con diritto d’uso, il soggetto passivo è il condominio e non io personalmente.
Posto che intendo comunque pagare io quanto dovuto, mi ponevo il problema… ma sarà vero?
Soggetti passivi dell’IMU non sono anche i titolari di diritti reali di godimento come usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie?
E quindi non so come presentare il modello F/24… Inserisco entrambi in un unico modello a mio nome o ne devo fare due di cui uno intestato al condominio?
Sono proprietario con mia moglie di un appartamento e nell’atto notarile di acquisto, all’immobile compete il diritto di uso esclusivo su un vano condominiale (ex locale caldaia) dotato di propria rendita catastale.
Sono andato all’Ufficio Tributi per fare il calcolo di quanto dovuto per entrambi ma mi è stato detto che per quanto concerne il locale con diritto d’uso, il soggetto passivo è il condominio e non io personalmente.
Posto che intendo comunque pagare io quanto dovuto, mi ponevo il problema… ma sarà vero?
Soggetti passivi dell’IMU non sono anche i titolari di diritti reali di godimento come usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie?
E quindi non so come presentare il modello F/24… Inserisco entrambi in un unico modello a mio nome o ne devo fare due di cui uno intestato al condominio?
Grazie anticipate per l’attenzione.
Di Giuseppe Fiori (inviato il 14/06/2012 @ 14:45:48)
Dalla visura catastale, il vano caldaia risulta intestato a lei o al condominio? Controlli e si regoli di conseguenza.