Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 15/06
# 3
Buongiorno
dai calcoli fatti per la 1° casa risulta che dovrei pagare circa 2 euro. Devo presentare lo stesoo il mod.F24 ed effettuare il pagamento?
Grazie
dai calcoli fatti per la 1° casa risulta che dovrei pagare circa 2 euro. Devo presentare lo stesoo il mod.F24 ed effettuare il pagamento?
Grazie
Di Luigi Costantini (inviato il 15/06/2012 @ 14:23:53)
No, pagherà eventualmente tutto a saldo
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 13/06
# 5
Mio padre è proprietario di un appartamento che ha dato a me figlia in uso gratuito e lui abita in affitto in un altro. Ho dovuto pagare l’ imu come seconda casa, a questo punto per evitare i futuri oneri fiscali essendo io figlia e residente nell’ alloggio con mio marito e una figlia piccola cosa si potrebbe fare ?Mio padre sarebbe d’ accordo di trasferire la proprietà totale a me. L’atto di donazione me l’ hanno sconsigliato perché troppo vincolante, rimarebbe la vendita , ma mio padre non ha intenzione di domandarmi un centesimo anche perche non avrei la possibilità di pagare, quindi come si potrebbe fare per usufruire le detrazioni e gli sconti fiscali da abitazione principale?
Di Daniela (inviato il 14/06/2012 @ 18:35:43)
Propendo per la donazione se lei è figlia unica. L’IMU comunque doveva essere pagata dal papà, non da lei.
# 6
Salve e anticipatamente grazie x il servizio, sono proprietario al 50% con mia moglie di un appartamento dove risiedo con mia figlia, mia moglie è residente in altro comune in abitazione non di proprietà offerta ad uso gratuito dalla propria madre, la mia domanda è: perchè deve pagare IMU seconda casa se casa non ha?
Di roberto (inviato il 15/06/2012 @ 00:11:43)
Difatti la moglie non deve pagare l’IMU, lo deve pagare il proprietario dell’immobile, in questo caso la suocera, come seconda casa.
# 7
mio marito ed io abbiamo ricevuto in donazione da nostro figlio con atto notarile del 10.5.2012 l’alloggio in cui abitiamo. Come dobbiamo calcolare l’imu della rata del 18 giugno? Grazie e cordiali saluti
Di Carla (inviato il 15/06/2012 @ 00:38:45)
Fino al 09/05 pagherà il figlio (non so se come prima caso o come seconda casa dipende dalla sua residenza e dimora), dal 10/05 pagherete voi ciascuno al 50% come prima casa
# 8
risiedo in una casa intestata alle mie 2 figlie che ora vivono ciascuna in appartamenti di loro proprietà in altri comuni per motivi prima di studio ed ora di lavoro. posso considerarmi possessore e quindi pagare l’IMU prima casa?
Di vito (inviato il 15/06/2012 @ 10:03:49)
Lei non ha nessun diritto reale sulla casa, dovranno pagare le figlie purtroppo come seconda casa.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 12/06
# 9
Sono proprietaria di una casa mio marito è intervenuto atto dichiarando che ho acquistato con soldi miei, successivamente anche lui ha acquistato ed io sono intervenuta in atto allo stesso modo. le 2 case sono a roma. Tutti e 2 abbiamo domicilio nella casa acquistata. Come va pagata IMU? grazie
Di rossanavisconti (inviato il 15/06/2012 @ 14:28:49)
Dovete stabilire dove eleggere l’abitazione principale sulla quale il proprietario usufruirà delle agevolazioni, mentre per l’altro immobile sarà necessario pagare l’imposta come seconda casa.
# 10
Prima abitazione 2 intestatari può l’imu essere pagata da uno solo per entrambi?
Di [email protected] (inviato il 15/06/2012 @ 16:50:30)
No, ciascun proprietario dovrà compilare e pagare il proprio F24.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 11/06
# 18
abito in una casa di mio padre ma ancora non è stato stipulato l’atto di donazione. non ho altri beni intestati.
Può essere considerata quale prima casa?
Può essere considerata quale prima casa?
Di cristiana barbieri(inviato il 14/06/2012 @ 21:53:54)
Purtroppo no.
L’unica cosa che dovrà fare è compilare i 5 modelli F24 uno per ciascun proprietario, eventualmente considerando il fatto che per lei sia prima casa. Se è sua intenzione farsi carico dell’intera imposta provvederà a pagare i 5 F24.
Salve, dopo la morte di mio padre sono proprietario al 50% con mia madre di un appartamento composto da un primo piano dove di fatto sono residente con moglie e due figli minorenni,piano primo dove risiede mia madre ed un box/autorimessa, come devo calcolare l’IMU per l’abitazione di mia madre . Grazie Osvaldo.
Di Osvaldo (inviato il 14/06/2012 @ 22:51:02)
Dipende se l’appartamento possiede una o due rendite. Se la rendita è unica la mamma, in qualità di coniuge superstite deve pagare l’IMU sull’intera abitazione, se le rendite sono due, ciascuno dei due pagherà per il proprio 50% della casa abitata come prima casa e il rimanente come seconda casa.
Se la mamma non era intestataria dell’immobile non può godere del diritto di abitazione
Certo la mamma dovrà pagare per la casa e le due pertinenze con aliquota prima casa, per il secondo garage come altro immobile.
Dovrà pagare l’IMU sul terreno edificabile che ha un proprio valore.
E’ previsto uno sconto pari al 50 % su immobili inagibili o inabitabili, che deve essere certificata dai tecnici del comune. Non so se questo sia il suo caso.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 09/06
Per la moglie il garage non è pertinenza in quanto non proprietaria di abitazione principale, quindi deve applicare l’aliquota del 0,76%
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 08/06
# 63
Salve, io e mia moglie disponiamo di un’appartamento con quote di possesso pari a 52% e 48% , mentre la pertinenza è divisa al 50%.Il simulatore attribuisce Euro 14.00 da versare per mia moglie e nulla per me.
Le chiedo se il risultato del calcolo sia possibile e se posso recuperare la detrazione da me non utilizzata
Le chiedo se il risultato del calcolo sia possibile e se posso recuperare la detrazione da me non utilizzata
Di Sandro (inviato il 14/06/2012 @ 19:54:49)
Direi che c’è qualche inghippo in quanto eventualmente dovrebbe essere il contrario, dato che le detrazioni si dividono a metà, indipendentemente dalla quota di possesso. La detrazione non utilizzata non può essere in nessun modo recuperata.
# 64
salve , sono separata da luglio del 2011 e vivo in casa (con il mio ex marito) dei miei suoceri; anche se divisa con due ingressi mai separata al catasto. Ora da marzo ho il diritto di abitazione per me e mio figlio devo pagare io l’imu ? e eventualmente devo pagare anche la parte di abitazione dei miei suoceri visto che non è stata mai divisa ?
Di Sofia (inviato il 14/06/2012 @ 21:03:37)
Purtroppo se la rendita è unica deve pagare come coniuge assegnatario.
# 65
Salve e grazie per il servizio. Sono comproprietaria al 50% con mia sorella di un appartamento nel quale ho la residenza. Per motivi di lavoro ho però il domicilio in un’altra città. Devo pagare l’IMU come prima o come seconda casa?
Di Anna (inviato il 14/06/2012 @ 21:46:04)
Per poter avere le agevolazioni prima casa è necessario che residenza e domicilio coincidano. Purtroppo dovrà pagare come seconda casa.
# 66
Salve, ho ereditato da mia madre, unitamente a mio fratello ed a mio padre, 1/6 di un immobile, sito in altro comune rispetto a quello in cui attualmente risiedo e nel quale sono già proprietario della mia abitazione nella quale risiedo abitualmente. L’immobile del quale posseggo 1/6 di proprietà era in precedenza di proprietà di mia madre e di mio padre in parti uguali ed è attualmente residenza abituale di mio padre e di mio fratello (disoccupato). Vorrei sapere, se possibile con la normativa di riferimento, se devo pagare l’IMU per la 2^ casa per la quota di mia spettanza o se mio padre può avvalersi di quanto riportato all’art. 540 del c.c. (diritto di abitazione)e cosa bisogna comunicare ed a chi per avvalersi di tale diritto di abitazione? In questo caso mio padre dovrebbe pagare da solo l’IMU sulla prima casa, usufruendo delle detrazioni spettanti per intero? ed io e mio fratello? Grazie della pazienza e dell’eventuale risposta.
Di Daniele (inviato il 14/06/2012 @ 22:04:10)
Il papà come coniuge superstite gode del diritto di abitazione (non bisogna comunicarlo a nessuno); pagherà lui quindi l’intera imposta avvalendosi delle agevolazioni come prima casa. Lei e suo fratello non dovrete pagare nulla.
# 67
quando si calcola l’imu con i coniugi poprietari al 50% in comunione dei beni e con 1 figlio a carico, l’imu lo pagano entrambe al 50%? e la detrazione del figlio viene messa a entrambe? grazie anticipato della risposta, cordiali saluti.
Alfonso Ruggiero
Alfonso Ruggiero
Di alfonso (inviato il 14/06/2012 @ 23:34:02)
Certamente, ogni proprietario pagherà in base alla propria quota di possesso e le detrazioni andranno divise a metà.
# 68
Salve, io e mia moglie siamo proprietari al 50% per uno della nostra prima casa dove risiediamo con il nostro primo figlio di 16 mesi. Abbiamo diritto ognuno dei due a 125 euro di detrazione?
Dobbiamo pagare su due F24 diversi?
Dobbiamo pagare su due F24 diversi?
Di Pietro (inviato il 14/06/2012 @ 23:39:03)
Un F24 per ciascun proprietario e 125 euro di detrazione annua ciascuno.
# 69
Buonasera, alla morte di mio padre siamo in tre eredi mia madre al 66,6% io e mia sorella al 16,6%, proprietari di due unità abitative, in una ci abita mia madre, nell’altra io,mia sorella invece è residente fuori, come ci tocca pagare l’imu? i 200 euri toccano sia a mia madre che a me come detrazione?
Di Antonio (inviato il 15/06/2012 @ 01:36:58)
Si, la mamma pagherà sulla sua abitazione l’intero IMU come coniuge superstite con detrazioni di euro 200, lei pagherà l’imposta per la sua quota di possesso come prima casa anche lei avendo diritto alla detrazione, sua sorella invece pagherà sulla quota della casa non abitata dalla mamma come seconda casa.
# 70
Buongiorno, io dimoro nella casa che mi hanno lasciato i miei suoceri deceduti, quindi mia moglie insieme a sua sorella sono eredi al 50%,di due immobili in una dimoriamo io e mia moglie e 3 figli l’altra e chiusa ,però non abbiamo ancora fatto la successione ,quindi le visure sono tutte a nome dei defunti,però la residenza io e mia moglie ce l’abbiamo in un altro paese . Come mi devo comportare con l imu? ne io ne mia moglie abbiamo siamo proprietari di altri immobili. grazie
Di antonio (inviato il 15/06/2012 @ 09:39:49)
Indipendentemente dalla successione gli eredi sono le due sorelle. Purtroppo però non avendo la residenza dovrete pagare come seconda casa.
# 71
Buongiorno, mia madre è proprietaria di 3 immobili ad uso abitativo in 2 ci abitano i figli nullatenenti ‘ il calcolo dell’ imu per mia madre va calcolato come seconda e terza casa anche se ci abitano i figli nullatenenti ? Grazie per la risposta…
Di Francesco (inviato il 15/06/2012 @ 11:43:19)
Purtroppo si, non è più prevista dalla normativa IMU l’agevolazione per immobili dati in uso gratuito, come era invece prevista dalla normativa ICI
# 72
Salve, ho acquistato casa in corso di costruzione 2011, vi abito dal 12-2011 ho fatto richesta di residenza nel 06-2012 per colpa dell’impresa non potevo farla prima, come devo pagare l’imu, 1° o 2° casa? ho solo questa!
Di Massimo cb (inviato il 15/06/2012 @ 12:54:11)
Fino all’ottenimento della residenza come seconda casa, anche se lei non ne possiede una prima, ma questo discorso merita un approfondimento che verrà trattato a breve sulle pagine del sito.
# 73
mia mamma detiene 66% della proprieta, io figlia di 23 anni il 17% e mio fratello che compirà 26 anni a fine agosto il 17%. tutti e tre siamo residenti. come vanno ripartite le detrazioni? grazie
Di Camilla (inviato il 15/06/2012 @ 13:14:16)
Se l’immobile deriva da eredità del papà, come mi pare di capire dalle quote, la mamma come coniuge superstite pagherà l’IMU sul 100% dell’abitazione godendo anche delle detrazioni per figli a carico (per suo fratello in proporzione di anno)
# 74
salve, in seguito alla morte di mio padre, ora ho la terza parte insieme ai miei fratelli della casa di mio padre,dove non abito, io abito in affitto, devo pagare anche io l’IMU??? E in che modo? grazie
Di leonardo (inviato il 15/06/2012 @ 13:26:10)
Se ho ben capito ciascuno di voi possiede 1/3 dell’immobile. Quindi lei dovrà, come del resto i suoi fratelli pagare l’IMU come seconda casa, a meno che uno dei fratelli o entrambi risiedano nell’immobile, nel qual caso avranno diritto alle agevolazioni prima casa.
# 75
io sono esente dal pagare l’imu, occorre presentare qualche documento?
Di sabrina (inviato il 15/06/2012 @ 13:36:26)
Se per esente intende che l’importo scaturito dal conteggio è pari a zero, non deve presentare nulla.
# 76
Salve io vivo all’estero è possiedo una casa in Italia dove già ho firmato un preliminare di compravendita, devo pagare l’imu? e se si dove?
grazie
grazie
Di Anonimo (inviato il 15/06/2012 @ 15:49:17)
Deve pagare l’IMU finché non avrà venduto l’immobile. Se non è possibile pagare tramite modello F24, bisogna contattare il Comune beneficiario ottenendo le istruzioni e il codice IBAN del conto corrente sul quale va versato l’importo che riguarda la quota spettante al Comune. La quota che spetta allo Stato, invece, va versata tramite bonifico alla Banca d’Italia che ha codice IBAN IT02G0100003245348006108000 e codice BIC BITAITRRENT. Entrambe le ricevute della avvenuta operazione vanno inoltrate al Comune per dei controlli successivi.
# 77
ho una prima casa ma affittata e vivo in una casa dove pago l’affitto cosa devo pagare come prima casa o seconda casa
Di Gabriele (inviato il 15/06/2012 @ 16:06:37)
Come seconda casa
# 78
ho donato,14 marzo 2011, a mio figlio senza usufrutto la casa in cui ora abito come mi devo comportare con l’imu? grazie Carlo
Di carlo (inviato il 15/06/2012 @ 16:38:28)
Sarà il figlio a dover pagare l’IMU come seconda casa.
# 79
Sono erede con i miei due fratelli di una casa in Toscana lasciata da nostro padre ora deceduto. Devo corrispondere la stessa cifra di imu avendo a carico due figlie che non hanno compiuto i 26 anni?
Di adoni maria rosa (inviato il 15/06/2012 @ 18:53:43)
Le detrazioni e le agevolazioni sono previste solo in caso di prima casa.
# 80
Buonasera,
abito con la mia nuova compagna e la mia figlia nella casa di sua proprieta nel comune X in cui ho trasferito la residenza a gennaio 2012. Fino ad allora risiedevo nel comune Y nell’appartamento di cui sono ancora proprietario al 50% con la mia ex in cui lei vive e risiede. come mi devo comportare con il pagamento IMU?
Grazie
abito con la mia nuova compagna e la mia figlia nella casa di sua proprieta nel comune X in cui ho trasferito la residenza a gennaio 2012. Fino ad allora risiedevo nel comune Y nell’appartamento di cui sono ancora proprietario al 50% con la mia ex in cui lei vive e risiede. come mi devo comportare con il pagamento IMU?
Grazie
Di domenico (inviato il 15/06/2012 @ 19:25:15)
Se la moglie è assegnataria della casa familiare dovrà pagare per intero l’IMU come abitazione principale, in caso contrario la ex moglie pagherà per il suo 50 % come abitazione principale usufruendo delle detrazioni, e lei farà lo stesso per il mese di gennaio (controlli però la data di variazione residenza) mentre per il periodo successivo pagherà come seconda casa.
# 81
Gentile Responsabile,avrei un quesito da porre sull’IMU.Io e mia moglie,sebbene non separati, abbiamo la residenza in due diversi immobili ubicati nello stesso comune. Ognuno di noi è proprietario al 100% dell’immobile nel quale ha la residenza, mentre mio figlio di 6 mesi ha la residenza anagrafica con mia moglie.Secondo la circolare 3/DF, abbiamo scelto come un’unica abitazione principale del nucleo familiare per il pagamento dell’IMU la mia abitazione.Il commercialista mi dice che mia moglie non può così fruire della detrazione di 50 euro per nostro figlio,ma potrei farlo io.Io non ne sono convinto visto che il bimbo ha la residenza anagrafica con mia moglie.Vi sarei grato se mi chiariste definitivamente la mia posizione.Cordiali saluti.
Di ANTONIO (inviato il 15/06/2012 @ 21:09:34)
Se avete stabilito la residenza presso la sua abitazione spetta a lei per intero la detrazione per il figlio. I commercialisti qualche volta hanno ragione.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 07/06
# 36
E’ stata fatta una donazione di un immobile ai miei tre figli minorenni in questo caso l’F24 deve essere intestato a loro o a me e mia moglie al 50% visto che siamo in comunione di beni o anche solo ad uno dei due?
Di Luigi (inviato il 15/06/2012 @ 10:58:00)
Due modelli F24 in quanto essendo i figli minori ciascuno dei due genitori mantiene l’usufrutto della sua parte di immobile.
# 37
IO HO MENO DI 26 ANNI E ASSIEME A MIA MADRE SIAMO COMPROPRIETARI DELL’ABITAZIONE
DI RESIDENZA.LA DETRAZIONE DEI 50 EURO ANNUI MIA MADRE LA BENEFICIA INTERA O PER META’???
DI RESIDENZA.LA DETRAZIONE DEI 50 EURO ANNUI MIA MADRE LA BENEFICIA INTERA O PER META’???
Di VALERIO (inviato il 15/06/2012 @ 15:36:08)
Per intero, per una volta che la normativa ci agevola un po’…..
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 05/06
# 51
Salve sono proprietario di una abitazione principale al 100% un garage di pertinenza dell’abitazione è stato acquistato sia da me che da mia moglie al 50%. Posso considerare il garage pertinenza al 100% oppure solo al 50% e la restante parte a carico di mia moglie ad aliquota piena?
Grazie.
Grazie.
Di Angelo (inviato il 15/06/2012 @ 09:43:32)
E’ corretta la seconda soluzione.
# 52
mi sono accorta che ho versato un importo inferiore a quello dovuto cosa devo fare. il versamento l’ho eseguito tramite bonifico bancario. sperando in una risposta celere
ringrazio
ringrazio
Di clara (inviato il 15/06/2012 @ 13:11:25)
E’ possibile effettuare il versamento dell’IMU solo tramite modello F24, a meno che lei non risieda all’estero. In entrambi i casi le suggerisco di effettuare un nuovo versamento fino alla concorrenza dell’esatto importo.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 30/05
# 29
Salve ho 2 quesiti da porle: ho una seconda casa dove ci abita mio figlio che ci ha la residenza e domicilio e che non ha nessuna altra casa intestata, devo pagare l’imu come seconda casa o la deve pagare mio figlio come prima? ho anche una casa in campagna dove non ho nè residenza nè domicilio e vado solo i mesi estivi, volevo chiederle per questa casa per le vacanze l’imu va pagata e se sì che imu va pagata. grazie mille
Di Roberto (inviato il 15/06/2012 @ 12:16:29)
Prima risposta: deve pagare l’IMU come seconda casa in quanto non sono previste agevolazioni per gli immobili dati in uso gratuito ai familiari. Seconda risposta: anche per la casa delle vacanze va calcolata l’IMU come seconda casa.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 27/05
# 143
ho calcolato l’imu secondo un modello online del mio comune e risulta che non dovrò pagare niente. Vorrei sapere se questo può essere possibile per piccole abitazioni
Di elia (inviato il 14/06/2012 @ 21:28:00)
Certamente, se la rendita non è elevata è possibile che le detrazioni coprano per intero l’imposta dovuta.
# 144
Salve, vorrei pagare l’IMU on line ma il modello prevede soltanto 4 campi, non sufficienti.
Posso compilare più f24?
Posso compilare più f24?
Di Roberto (inviato il 15/06/2012 @ 09:53:19)
Si, come per il cartaceo è necessario compilare più modelli F24 nel caso in cui i righi non fossero sufficienti.
# 145
Salve, mia mamma è deceduta il 19 maggio. Siamo due fratelli, ci ha lasciato due case, una libera e nell’altra ci abita già mio fratello a titolo gratuito. Premetto che io ho la mia casa in altro comune. Come viene diviso il calcolo imu per noi eredi e sul modello f24 chi deve risultare come pagante, non avendo ancora avviato la successione ? Grazie,Fabiano.
Di Fabiano (inviato il 15/06/2012 @ 09:54:11)
Sarà necessario pagare il modello F24 a nome della mamma con indicato il nome di un erede, fino al momento del decesso. Per il periodo successivo sarei voi fratelli che compilerete il modello (uno ciascuno) suo fratello potrà godere delle agevolazioni per il suo 50% di abitazione dove risiede, tutto il resto andrà calcolato come seconda casa.
Risposte ai quesiti posti in calce all’articolo pubblicato il 22/05
# 7
Buongiorno, il mio quesito è relativo al concetto di pertinenza.
Ho un box con rendita propria ubicato in fabbricato distinto rispetto a quello dall’abitazione principale: costituisce pertinenza ai fini IMU?
Nel corso di questi anni, complice una informazione forse approssimativa fornita dal mio comune, l’ho assoggettata ad ICI come "altro fabbricato", anziché come pertinenza dell’abitazione.
Grazie
Ho un box con rendita propria ubicato in fabbricato distinto rispetto a quello dall’abitazione principale: costituisce pertinenza ai fini IMU?
Nel corso di questi anni, complice una informazione forse approssimativa fornita dal mio comune, l’ho assoggettata ad ICI come "altro fabbricato", anziché come pertinenza dell’abitazione.
Grazie
Di Aldo (inviato il 15/06/2012 @ 09:42:58)
Diverse sono state le interpretazioni a tal proposito. Bisogna chiarire il concetto di pertinenza: la legge richiede soltanto che le pertinenze siano destinate ed effettivamente utilizzate in modo durevole al servizio dell’abitazione principale, anche se non appartengono allo stesso fabbricato. E’ quindi sottinteso che se il garage si trova nelle immediate vicinanze dell’abitazione principale possiamo considerarlo pertinenza, altrimenti è necessario calcolare l’IMU come altro immobile.