DOMANDE POSTE IN CALCE ALL’ART PUBBLICATO IL 22/5
# 4
Cortesemente mi potreste dire o dove posso trovare l’articolo dove si determina in presenze di 2 pertinenze c6 l’agevolazione prima casa si applica alla rendita più alta
Di lino (inviato il 08/06/2012 @ 13:11:26)
Non esiste un articolo specifico che determina tale scelta, ma dato che il legislatore permette al contribuente di scegliere quale C6, perché non indicare quello con rendita più alta?
DOMANDE POSTE IN CALCE ALL’ART PUBBLICATO IL 27/5
# 115
Salve, mia mamma possiede 1/3 dell’abitazione dove vive e sulla quale ha il diritto di abitazione dopo la morte di mio papà. L’imposta va calcolata sulla sua quota o sul 100% perché ha il diritto di abitazione? Le chiedo questo perché nei calcolatori on-line bisogna scrivere la quota di possesso e se scrivo 33% non risulta nulla da pagare, se invece scrivo 100% mia mamma dovrebbe pagare 70 euro. Qual è la procedura giusta? Grazie
Di Adriana (inviato il 09/06/2012 @ 00:29:57)
La mamma usufruendo del diritto di abitazione pagherà su tutto l’immobile (cioè sul 100%) l’aliquota ridotta come prima casa. Ha diritto anche a tutti i 200,00 euro di detrazione.
# 117
Gradirei sapere, quale proprietaria del 50% di una appartamento, ma in qualità di unica residente, se ho diritto all’intera detrazione IMU di €200? Grazie!
Di Mirella (inviato il 09/06/2012 @ 12:27:31)
La risposta è positiva.
# 118
gradirei avere una risposta ad un mio erroneo versamento IMU. Sono proprietario unitamente a mia moglie di un appartamento al 50%(prima abitazione), ho versato l’intero importo con F24 ordinario a mio carico, cosa mi consiglia di fare per chiarire la situazione, grazie Francesco
Di Francesco (inviato il 09/06/2012 @ 12:52:08)
Dato che si tratta di abitazione principale e che l’unico beneficiario è il Comune le suggerisco di scrivere spiegando l’accaduto, e facendo richiesta di correzione-
# 119
Il calcolo della mia IMU da’ un valore negativo; mi e’ gia’ chiaro che non devo pagare nulla, ma l’F24 devo presentarlo ugualmente? Conto su una Vs cortese e competente risposta, visto che neanche il Comune di Roma sa dirmelo!!!Grazie e complimenti per il sito.Antonella
Di Antonella (inviato il 09/06/2012 @ 13:21:41)
Se non c’è imposta da pagare non bisogna presentare nulla.
# 120
Possiedo una abitazione principale con annesso box al 50% con mia moglie e altri 2 appartamenti con relativi box auto di mia esclusiva proprietà. Nella compilazione del mod F24 relativo al mio pagamento, nella casella numero fabbricati devo indicare 2 per il tributo 3912 dell’abitazione principale e 4 per i tributi 3918 e 3919 seconda e terza casa? Oppure per le seconde case devo compilare e usare altri modelli F24 separati uno per ogni abitazione con annesso box?
Inoltre di fianco alla casella "SALDO (G-H)" c’è un’ulteriore casella con sopra riportato il simbolo +/-, devo segnare + ?
Tante grazie e complimenti per l’ottimo lavoro
Inoltre di fianco alla casella "SALDO (G-H)" c’è un’ulteriore casella con sopra riportato il simbolo +/-, devo segnare + ?
Tante grazie e complimenti per l’ottimo lavoro
Di ignazio (inviato il 09/06/2012 @ 17:41:15)
La sua procedura è corretta. Deve indicare il segno + che indica un debito, cioè che il risultato è da pagare
DOMANDE POSTE IN CALCE ALL’ART PUBBLICATO IL 30/5
# 14
La ringrazio molto e spero veramente che lei riesca a fornirmi una posizione della Agenzia delle entrate che mi permetta di confutare la decisione del comune prima di dover versare l’acconto di giugno.
Di Francesco Strappa (inviato il 06/06/2012 @ 14:45:33)
Aspettiamo una risposta dall’Agenzia delle Entrate al massimo per martedì
# 15
Buon giorno vorrei porvi un quesito
possiedo un immobile (100% proprietà) in un comune nel quale ho la residenza anagrafica, sono proprietario di un altro immobile (al 40%) in un altro
comune in cui dimoro abitualmente con mia moglie e mio figlio.
Mia moglie è proprietaria al 60% del secondo immobile in cui ha la residenza anagrafica e la dimora abituale.
Come dobbiamo pagare l’imu io e mia moglie?
Ringrazio anticipatamente per l’aiuto che mi potrà fornire.
possiedo un immobile (100% proprietà) in un comune nel quale ho la residenza anagrafica, sono proprietario di un altro immobile (al 40%) in un altro
comune in cui dimoro abitualmente con mia moglie e mio figlio.
Mia moglie è proprietaria al 60% del secondo immobile in cui ha la residenza anagrafica e la dimora abituale.
Come dobbiamo pagare l’imu io e mia moglie?
Ringrazio anticipatamente per l’aiuto che mi potrà fornire.
Di Luigi (inviato il 07/06/2012 @ 12:11:24)
Per quanto riguarda la sua posizione deve pagare per entrambi gli immobili come seconda casa, non avendo residenza e dimora nello stesso luogo. La moglie invece deve considerare prima casa l’immobile dove risiede e dimora, usufruendo per intero della detrazione di € 200,00, mentre per l’altro immobile dovrà pagare come seconda casa.
# 16
Buongiorno, vorrei porvi un quesito:
possiedo al 100 % un appartamento (acquistato prima del matrimonio) in una città e risiedo e dimoro in un’altra città (vivo per diversi motivi con i miei genitori e la casa è di loro proprietà). Nel mio appartamento risiede e dimora mia moglie con la quale sono in comunione dei beni. Come devo considerare il mio appartamento, 1° o 2° casa? Ho diritto alla detrazione? Mia moglie deve pagare l’IMU?
Ringrazio anticipatamente per l’aiuto che mi potrete fornire.
possiedo al 100 % un appartamento (acquistato prima del matrimonio) in una città e risiedo e dimoro in un’altra città (vivo per diversi motivi con i miei genitori e la casa è di loro proprietà). Nel mio appartamento risiede e dimora mia moglie con la quale sono in comunione dei beni. Come devo considerare il mio appartamento, 1° o 2° casa? Ho diritto alla detrazione? Mia moglie deve pagare l’IMU?
Ringrazio anticipatamente per l’aiuto che mi potrete fornire.
Di Antonio (inviato il 07/06/2012 @ 20:59:24)
La moglie non essendo proprietaria dell’immobile non deve pagare nulla. Spetta a lei in quanto proprietario pagare, purtroppo come seconda casa in quanto la residenza e la dimora non coincidono.
# 17
buongiorno, io e mia moglie dopo il matrimonio abbiamo acquistato una casa con queste percentuali 15% io, 85% lei. ora abbiamo una bambina. volevo sapere per l’Imu come dobbiamo pagarla? la detrazione per la bambina la può usufruire solo mia moglie? grazie.
Di francesco (inviato il 09/06/2012 @ 10:10:12)
Ogni coniuge paga in base alla propria percentuale di possesso. Per quanto riguarda la detrazione per abitazione principale (€ 200,00) va equamente divisa (quindi 50% a testa) tra i coniugi indipendentemente dalla quota di possesso. Lo stesso dicasi per la detrazione per la bimba.
# 18
Io, mia moglie e mia madre vedova formiamo un unico nucleo familiare che abita nell’appartamento ereditato da mio padre. Oltre a me e mia madre ci sono altri sei figli che hanno ereditato tale abitazione di mio padre. per cui mia madre è proprietaria di un terzo e i sette figli sono proprietari dei rimanenti due terzi. Però, ripeto, nell’appartamento abitiamo solo io e mia madre. Come si calcola l’imu ?
Di giuseppe (inviato il 09/06/2012 @ 11:15:15)
Essendo la mamma titolare del diritto di abitazione come coniuge superstite spetta a lei il pagamento dell’imposta che sarà calcolata sul 100% dell’immobile come prima casa con relative agevolazioni.
DOMANDE POSTE IN CALCE ALL’ART PUBBLICATO IL 04/6
# 7
Io e mia sorella, due famiglie, abitiamo due appartamenti contigui, accatastati separatamente, ma entrambi in comproprietà al 50%, come dobbiamo comportarci con l’IMU.
Di Mario (inviato il 07/06/2012 @ 23:13:40)
Ognuno dei fratelli pagherà la propria parte di IMU sulla casa abitata (ognuno quindi al 50%) come prima casa con relative agevolazioni, compresi i 200,00 euro di detrazione, mentre sull’altro 50% dovrà calcolare l’imposta come seconda casa.
# 8
Salve, sono comproprietario (non nuda proprietà) di 1/12 di una casa lasciata da mio padre. Il commercialista mi ha detto che devo pagare l’IMU di mia spettanza poichè sono proprietario anche se mia madre è il coniuge superstite e vive nell’abitazione che era di mio padre. quindi spetta anche a me pagare l? IMU. Grazie
Di Michele (inviato il 09/06/2012 @ 00:03:26)
Direi proprio di no, in quanto la mamma gode di diritto reale e quindi spetta a lei in base all’art. 540 del Codice Civile.
DOMANDE POSTE IN CALCE ALL’ART PUBBLICATO IL 05/6
# 23
sia negozi c1 che abitazione a2 situati in una zona considerata centro storico del quartiere, hanno degli sconti sull’ imu,grazie
Di marco (inviato il 07/06/2012 @ 20:31:38)
Nessuno sconto, tranne che per prime case, terreni agricoli e fabbricati rurali strumentali
# 24
buongiorno sono sposato con una ragazza boliviana, mi spetta la detrazione per figlie solo sue che vivono con noi?
Di maurizio (inviato il 07/06/2012 @ 22:36:24)
Se la moglie non è proprietaria dell’immobile, la risposta è negativa
# 28
buongiorno ho un quesito da porre
mia moglie (casalinga) in separazione dei beni ha una casa di proprietà donata dai genitori, noi abitiamo in un altro comune in affitto (sono un militare) ed il 30 maggio ho acquistato un’altra casa e sono in attesa di trasferirmi, ho tre figli a mio carico piccoli, come devo pagare l’imu per le due case?
sicuro di un vostro riscontro porgo cordiali saluti.
mia moglie (casalinga) in separazione dei beni ha una casa di proprietà donata dai genitori, noi abitiamo in un altro comune in affitto (sono un militare) ed il 30 maggio ho acquistato un’altra casa e sono in attesa di trasferirmi, ho tre figli a mio carico piccoli, come devo pagare l’imu per le due case?
sicuro di un vostro riscontro porgo cordiali saluti.
Di Sabatino (inviato il 08/06/2012 @ 20:27:14)
Entrambe le case sono da considerare seconde case, non esistendo i presupposti (residenza e dimora) necessari per considerare nessuna delle due abitazione principale.
# 29
sono intestatario di un appartamento e vi abito ma mio padre possiede usufrutto chi paga IMU?
Di GIUSEPPE SERRA (inviato il 08/06/2012 @ 23:06:53)
Il papà come titolare del diritto reale di usufrutto.
DOMANDE POSTE IN CALCE ALL’ART PUBBLICATO IL 07/6
# 16
Salve, sono comproprietaria di un appartamento al 50% con il mio ex compagno, nel quale non vivo più, ho ancora li la residenza ma non abito più li per ovvi motivi. Devo cmq pagare l’imu? Visto che l’unico ad usufruire dell’immobile e’ il mio ex oltre al fatta che continuo a pagare il 50% del mutuo!
Di Annalisa (inviato il 08/06/2012 @ 22:08:43)
Purtroppo la risposta è affermativa, aggravata dal fatto che il suo 50% non può essere calcolato come prima casa in quanto manca il requisito della dimora.
# 17
Buonasera, una persona muore a marzo 2012, deve pagare l’imu fino a marzo 2012 oppure gli eredi pagano tutto l’anno?
GRAZIE
GRAZIE
Di GIANLUCA (inviato il 08/06/2012 @ 23:50:39)
Nel caso indicato, gli eredi dovranno calcolare l’importo dovuto dal de cuius per il periodo di due o tre mesi (facendo attenzione al giorno in cui è avvenuta la morte) dividere a metà l’importo e pagarlo come acconto, a dicembre sarà necessario calcolare il saldo. L’F24 sarà a nome del defunto con indicazione dell’erede che effettua il versamento.
# 18
Buongiorno, mio padre è deceduto nella prima metà di marzo 2012, volevo sapere come ripartire la spesa dell’IMU e quando pagarla,
grazie
grazie
Di massi (inviato il 09/06/2012 @ 08:04:12)
Vedi risposta precedente.
# 20
nella seconda casa ci sono due pertinenze.
vanno sommate tutte le rendite e pagata l’imu aliquota seconda casa sul totale casa + garages? grazie
vanno sommate tutte le rendite e pagata l’imu aliquota seconda casa sul totale casa + garages? grazie
Di katia (inviato il 09/06/2012 @ 11:15:51)
Esatto, ricordandosi di dividere l’importo tra comune e stato e di considerare se le pertinenze sono di codice catastale diverso.
# 21
Ho una figlia di 24 anni risultante nel mio stato di famiglia che però è studentessa in altra città. Ai fini della detrazione sull’ IMU, posso considerarla convivente?
Di Francuccio (inviato il 09/06/2012 @ 12:03:33)
Purtroppo no, la dimora non è coincidente con la residenza.
# 22
salve
possiedo 1/6 di 3 immobili a seguito della morte di mio padre.nel primo immobile risiede mia madre(proprietaria per 4/6),nel secondo io e nel terzo mio fratello(anche lui proprietario per 1/6).chi deve pagare l’imu ?abbiamo tutti e tre diritto alla detrazione per abitazione principale?
possiedo 1/6 di 3 immobili a seguito della morte di mio padre.nel primo immobile risiede mia madre(proprietaria per 4/6),nel secondo io e nel terzo mio fratello(anche lui proprietario per 1/6).chi deve pagare l’imu ?abbiamo tutti e tre diritto alla detrazione per abitazione principale?
Di Elena (inviato il 09/06/2012 @ 15:52:42)
A parte la mamma che gode del diritto di abitazione, e quindi avrà le agevolazioni prima casa per il 100% sull’immobile abitato, gli altri figli godranno di tali agevolazioni solo per la quota di possesso, ma tutti potranno usufruire delle detrazioni di € 200,00. Le quote restanti andranno considerate come seconda casa.
DOMANDE POSTE IN CALCE ALL’ART PUBBLICATO IL 08/6
# 7
Io e mia moglie abbiamo un appartamento con box in regime di comunione dei beni, il mod.F 24 lo dobbiamo compilare entrambi ognuno per se con la quota del 50% ciascuno, oppure posso compilare io solo con la quota del 100% Grazie
Di Paolo (inviato il 08/06/2012 @ 21:24:00)
E’ necessario compilare un modello F24 per ciascun proprietario.
# 8
sono proprietario al 22% di un immobile al pari di mio fratello e mia sorella, l’altro 33% di mia madre causa successione. Questo immobile è abitato da mia sorella in comodato mentre mia madre e mio fratello
dispongono di una prima casa di proprietà.
io non disponendo di nessun’altra proprietà abito in affitto: dovrei pagare l’IMU come seconda casa relativamente alla mia quota pur no disponendo di una prima casa?
dispongono di una prima casa di proprietà.
io non disponendo di nessun’altra proprietà abito in affitto: dovrei pagare l’IMU come seconda casa relativamente alla mia quota pur no disponendo di una prima casa?
Di Gianfranco (inviato il 08/06/2012 @ 21:44:50)
La risposta è affermativa, deve pagare l’IMU come seconda casa sulla sua quota parte, non avendo ne residenza ne dimora nell’immobile.
# 9
buongiorno, un coniuge separato non intestatario dell’immobile ma assegnatogli dal giudice come deve versare l’imposta imu, come deve essere compilato il mod. f24?
Di lisa (inviato il 09/06/2012 @ 06:15:45)
Deve pagare l’IMU come fosse l’unico proprietario
# 10
Buongiorno. Ho notato nel controllare il modello f24 di mio padre, compilato dal comune, che pur essendo intestatario al 50% con mia madre, sullo stesso le due parti compilate risultano entrambi a nome del primo. La figura del cointestatario (mia madre) non è presente. Può essere considerato normale? Grazie in anticipo per la risposta.
Di Alfonso (inviato il 09/06/2012 @ 07:49:34)
Direi proprio di no, ogni proprietario deve pagare il proprio F24. Controlli che l’importo indicato sia corretto per il 50% della quota del papà e ne compili uno identico per la quota della mamma. In caso contrario, cioè se al papa è stato attribuito tutto l’importo significa che il comune è in possesso di dati non corretti.
# 11
Io e mio padre dopo la morte di mia mamma abbiamo comunicato le variazioni al catasto. mio padre risiede li mentre io ad un’altra unitá . nel riquadro del mod. 98 t p giù non abbiamo messo nessuna clausola di usofruttuario.mio padre deve pagare: la quota sua o anche la mi quota o ognuno la sua!!!! ringrazio anticipatamente della risposta.
Di maurizio (inviato il 09/06/2012 @ 15:33:19)
Suo padre gode, a prescindere, del diritto di abitazione come coniuge superstite
# 12
Sono proprietario di un immobile ma per motivi di ristrutturazione abito e risiedo in casa in affitto.
L’immobile di mia proprietà è da considerare prima o seconda casa ?
L’immobile di mia proprietà è da considerare prima o seconda casa ?
Di Giovanni FRANCO (inviato il 09/06/2012 @ 17:35:01)
E’ da considerare come seconda casa.
# 13
I miei due figlie hanno ereditato per 1/2 ciascuno la casa di mia defunta moglie. Entrambi sono minorenni e risiedono in questa casa, in questo caso la detrazione spettante e’ di 100,00 euro per ciascuno o 150,00 euro?
Di franco (inviato il 09/06/2012 @ 19:54:51)
Se ho inteso bene, a lei spettano le detrazioni anche per i figli, quindi 100 per prima casa e 50 per figli a carico in prima rata, altrettanto in seconda rata.
APT per Finanza In Chiaro