Come ampiamente previsto, e per certi versi anche quasi preannunciato, Moody’s ha declassato di un gradino ( da Baa2 a Baa3) la valutazione dei titoli di Stato italiani, tuttavia migliorando l’outlook ( da “negativo” a “stabile”). Innanzitutto diciamo che il declassamento non ha alcun effetto, almeno nel breve periodo, anche il rating Baa3, infatti, rientra fra gli “investment
Continua ...-
Lo spread? Stati Uniti peggio dell’Italia
23 Maggio 2018 Commenta per primoCon la recente evoluzione della situazione politica nel nostro Paese è tornato in voga un termine che da tempo avevamo un po’ tutti messo nel dimenticatoio: spread. Una parolina che, dietro la sua innocua apparenza, è stata usata come una clava nei nostri confronti. Per “colpa” dello spread la Repubblica Italiana ha vissuto forse il momento più tragico della propria storia: il governo
Continua ... -
Spread sotto quota 100: un’altra follia! Ci stanno mettendo un cappio al collo
26 Gennaio 2015 Commenta per primoNon sono un antitaliano, anzi, dato che è vero l’esatto contrario, cerco in tutti i modi di mettere in evidenza come la strada imboccata a suo tempo da Prodi, che per farci entrare nell’euro arrivò ad istituire una nuova tassa, e proseguita da tutti i suoi successori a Palazzo Chigi, porta il nostro Paese alla disgregazione. Il fatto di occuparmi di questioni finanziarie ormai da
Continua ... -
Il rischio e l’opportunità
28 Agosto 2014 2 CommentiLa finanza è una materia estremamente semplice in quanto, nella sua essenza, si poggia su un unico concetto, quindi, capito quello, si è capito tutto. Qual è? Semplice! Il concetto di rischio Purtroppo il termine “rischio” evoca la nozione di “pericolo” e quindi può risultare fuorviante, nella realtà si dovrebbe più correttamente parlare di un “doppio” concetto, quello di
Continua ... -
BTP al 2,5%. Chi resterà con il cerino in mano?
27 Agosto 2014 4 CommentiSecondo voi fra dieci anni in Italia circolerà ancora l’euro? Ed i tassi saranno ancora a zero? Se rispondete SI’ ad entrambe le domande allora investite pure in BTP che scadranno fra dieci anni, ma se avete un minimo dubbio che perlomeno una delle due condizioni potrebbe non verificarsi, chi ve lo fa fare di rischiare? Facciamo un attimo chiarezza, innanzitutto specifichiamo che,
Continua ... -
Buy in may and go away
19 Maggio 2014 3 CommentiCome altra campana non posso che sostenere, a ragione, l'idea opposta a quella della massa. I "guru" dell'investimento sono soliti ripetere un detto che si tramandano da generazioni per dimostrare come sia facile guadagnare in Borsa: "Sell in may and go away" (vendi a maggio e scappa via). Il problema è che non ti dicono quando rientrare sul mercato per poter beneficiare dei grandi rialzi
Continua ... -
Il mistero dello spread
17 Maggio 2014 1 CommentoE' una cosa davvero misteriosa, c'è al mondo una persona in grado di spiegare perché nel novembre 2011 il nostro spread viaggiava oltre i 500 punti ed oggi, che la situazione nel nostro Paese è estremamente peggiorata, mentre in Germania è sensibilmente migliorata, è intorno a 170 punti? Dal novembre 2011 ad oggi la nostra economia ha subito un netto ridimensionamento, da allora il nostro
Continua ... -
Venti favorevoli
8 Dicembre 2013 Commenta per primoQualcosa è cambiato. Nelle ultime settimane, il tono delle notizie sull’Italia è più ottimistico. I venti contrari contro cui l’Italia stava lottando si stanno placando e venti di coda sembrano spingere l'economia italiana in avanti. Non è ancora tempo di esultare, ma le cose stanno migliorando per il mercato obbligazionario italiano. C'è maggiore chiarezza sullo scenario politico e
Continua ... -
Quel tesoretto del governo per abolire l’Imu
15 Agosto 2013 Commenta per primoC’è un tesoretto che si sta formando nei conti dello Stato e non è creato dal recupero dell’evasione fiscale. Per ora ammonta a circa 3-4 miliardi di euro ma è destinato a crescere se la tendenza alla discesa dello spread (la differenza tra i Buoni del Tesoro decennali e i Bund tedeschi) continuerà, come probabile, nei prossimi mesi. Ieri il termometro della fiducia degli investitori, che
Continua ... -
Tassi ai minimi storici nell´asta Bot. Titoli a 6 mesi assegnati allo 0,5%
26 Aprile 2013 1 CommentoNuovo deciso calo del costo di finanziamento del debito per l´Italia con l´asta di Bot che ha visto il rendimento di assegnazione scendere ai minimi dall´introduzione dell´euro così come era successo mercoledì nell´asta dei Ctz a due anni. Lunedì sarà il turno dell'ultima asta di aprile con l'offerta di Btp a 5 anni tra i 2 e i 3 miliardi di euro e Btp decennali tra 2-3 mld. Moderata
Continua ...
Gli Ultimi Commenti