Il Commissario europeo per gli affari economici e monetari, il francese Pierre Moscovici, a Roma, che ci viene a fare? Ufficialmente a parlare con il nostro Ministro dell’economia Giovanni Tria, ma sembra del tutto inutile un colloquio fra i due sulla manovra finanziaria. Proprio in questo momento, infatti, a Bruxelles il nostro Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sta incontrando tutti
Continua ...-
-
Oettinger, emblema di un’Europa in disfacimento
17 Ottobre 2018 Commenta per primoGünther Oettinger, il tedesco, Commissario europeo al bilancio ed alle risorse umane, ha la mente completamente ottenebrata dalle continue batoste che il suo partito di appartenenza, la CDU di Angela Merkel, continua a prendere, ormai da anni, ad ogni tornata elettorale (e tra una decina di giorni toccherà all’Assia dargli l’ennesima legnata). Forse però è sempre stato uno squilibrato
Continua ... -
Dalla Svezia un’altra spallata alla disgregazione dell’Unione europea
10 Settembre 2018 Commenta per primoHanno un bel dire gli organi di dis-informazione mainstream che festeggiano per l’esito delle elezioni in Svezia titolando “Svezia Democratica non ha sfondato”. La verità è che anche la “democraticissima” Svezia non ne può più dell’Unione europea e delle sue dissennate politiche. Ed allora nonostante tutti i media nazionali ed internazionali, sia radiotelevisivi che della carta
Continua ... -
La Grecia non ha più bisogno di aiuti … è definitivamente morta!
22 Agosto 2018 2 CommentiCiò che si legge oggi sui media nazionali riguardo al termine di quell'operazione che hanno avuto il coraggio di chiamare “programma di salvataggio” nei confronti della Grecia è semplicemente … disumano. Se qualcuno di voi avesse avuto ancora dubbi sulla crudeltà di questi euro-burocrati, ebbene, ora dovrebbe averli totalmente dissipati. Ascoltate cosa hanno avuto il coraggio di
Continua ... -
Banche: un problema europeo
18 Agosto 2018 Commenta per primoLe previsioni di un rallentamento della crescita economica a livello internazionale sono pressoché unanimi e tutt’altro che una sorpresa visto che se ne parla ormai da diverso tempo, ma a far paura al mercato non sarà uno zero virgola in meno davanti alla crescita del Pil a livello globale, quanto la fine del Quantitative easing in Europa. Tutti si chiedono: Draghi cosa farà? In attesa
Continua ... -
Decreto dignità: gli schiavi non hanno mai conosciuto la disoccupazione
8 Agosto 2018 Commenta per primoAnche sul cosiddetto Decreto dignità, così come su tutte le problematiche di carattere socio/economico si fa un gran parlare a vanvera, nella realtà l’oggetto del contendere è di una semplicità disarmante e potremmo sintetizzarlo con una domanda retorica: Avete mai conosciuto uno schiavo … disoccupato? Certo, l’ho già anticipato io, si tratta di una domanda retorica, ma bisogna
Continua ... -
Draghi nel panico ostenta tranquillità
11 Luglio 2018 Commenta per primoSostengo da diverso tempo, da anni, che la Bce per salvare l’euro (o meglio, per proseguirne l’agonia), si è infilata in un “cul de sac” dal quale non riesce a venirne a capo. Il fatto è che l’idea stessa di moneta unica, o, più correttamente, di monete diverse vincolate da un cambio fisso, è pura follia, quindi non si trova una soluzione semplicemente perché soluzione non
Continua ... -
Calenda come Macron? Gli italiani non son stupidi come i francesi
25 Giugno 2018 Commenta per primoIl primo tweet, dopo la disfatta del Centrosinistra, da parte di un esponente del Pd arriva da Carlo Calenda, non è un caso, anzi è più di un indizio. Carlo Calenda ✔@CarloCalenda Navigazione a vista sta portando il centro sinistra all’irrilevanza proprio quando l’Italia ne avrebbe più bisogno. Ripensare tutto: linguaggio, idee, persone, organizzazione. Allargare e coinvolgere
Continua ... -
Borse euforiche per i dazi
1 Giugno 2018 Commenta per primoMa chi ha detto che i dazi distruggono le economie? Al contrario le galvanizzano! Ed ecco che i mercati borsistici quindi rispondono in maniera entusiastica ai dazi di Trump ed ai contro-dazi delle Unione europea. Tu mi aumenti l’acciaio? Ed io ti aumento il whisky! (Acciaio contro whisky americano?!? Ma chi lo beve più in Europa il whisky americano?). Tu mi aumenti l’alluminio? E io
Continua ... -
Cosa hanno detto col voto gli italiani
11 Marzo 2018 Commenta per primoIl celeberrimo aforisma, “Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte … e diventerà una verità”, attribuita al Ministro della propaganda nazista, Joseph Goebbels, ha indubbiamente più di un fondo di verità, ma anche un limite. Ad una persona affamata, infatti, potete ripetere anche un miliardo di volte che è sazio, lui, però, vi risponderà sempre che, non avendo mangiato,
Continua ...
- 1
- 2
- …
- 21
- 22
- Precedente
Gli Ultimi Commenti