L’art.1 c.574 della Legge 147/2013 ha esteso l’obbligo di rilascio del visto di conformità, di cui all’art. 35 del D.lgs. 241/1997, alle dichiarazioni dei redditi diverse dall’Iva, qualora dalle stesse emerga un credito d’imposta di importo superiore a 15.000 euro da utilizzare in compensazione. L’obbligo di apporre il visto di conformità, oltre che all’Iva si estende, quindi, ai
Continua ...-
-
NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO
8 Gennaio 2015 Commenta per primoPer i tributi amministrativi (Agenzia Entrate) viene meno la preclusione prima prevista in caso di "inizio di controlli fiscali" e lo sbarramento temporale coincidente con l`anno dalla violazione o con il termine di presentazione della dichiarazione relativa all'anno in cui la violazione è stata commessa La preclusione derivante dall'inizio di controlli e la preclusione temporale continuano
Continua ... -
Ancora possibile la compensazione di F24 «a saldo uno» senza intermediario e c/c
3 Ottobre 2014 Commenta per primoCon i servizi di internet banking, addebitabile una compensazione non «a zero» anche su conto corrente di soggetti diversi Da qualche giorno, anche i contribuenti privati (ovvero che non siano imprenditori o professionisti), se intendono pagare, senza doversi appoggiare agli intermediari abilitati (professionisti, associazione di categoria, Caf, ecc.), un modello F24
Continua ... -
F24: tutte le novità chiarite dall’Agenzia delle Entrate
22 Settembre 2014 Commenta per primoL’Agenzia spiega come presentare la delega di pagamento e illustra i casi in cui è ancora possibile utilizzare il modello cartaceo L’Agenzia delle Entrate è intervenuta, con la circolare n. 27 di venerdi, per fornire chiarimenti sull’estensione dell’obbligo di utilizzo di canali telematici per l’effettuazione di pagamenti tramite F24 introdotto dal comma 2
Continua ... -
F24 telematici: perplessi persino i politici
12 Settembre 2014 Commenta per primoIl Sottosegretario all’Economia perplesso sulla nuova disposizione, ma ammette: «Sarà difficile eliminarla» Una norma in “controtendenza” rispetto alla strada delle semplificazioni tracciata dal Governo, ma che, in quanto produttrice di risparmio di spesa, difficilmente potrà essere modificata. Questo, in breve, il pensiero del Sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, in
Continua ... -
F24 cartaceo: la via del tramonto
2 Settembre 2014 Commenta per primoNel lontano '83, epoca del mio primo lavoro, quando si parlava di modalità di assolvimento delle imposte (allora esistevano ancora le esattorie…) l’unica questione degna di nota era il formale atto del pagamento, anche se il medesimo fosse avvenuto con modalità non consone a quelle indicate. Era un ragionamento di estremo buon senso, che dava conto dell’aspetto sostanziale del
Continua ... -
Compensazioni oltre 15.000 possibili da subito
3 Febbraio 2014 Commenta per primoTelefisco ha chiarito il più impellente dei dubbi che gli operatori si erano posti in relazione al nuovo vincolo alle compensazioni dei crediti tributari: per operare la compensazione oltre la fatidica soglia di € 15.000 non è necessario attendere la presentazione della dichiarazione da cui tale credito scaturisce. Nel presente contributo andiamo ad approfondire il tema della decorrenza
Continua ...
Gli Ultimi Commenti