Nel 2020 un ampio numero di investitori italiani ha preferito conservare i propri capitali sul conto corrente, del tutto inutilizzati. Già all’inizio del 2021 però gli investimenti sono ricominciati, con una certa rapidità. In particolare si è confermato anche quest’anno l’amore degli italiani per il risparmio gestito, fondi comuni in prima fila. Cerchiamo di capire cosa sono i fondi
Continua ...-
-
Italiani! Munitevi di un salvadanaio, con la scritta “Pro Grecia”
14 Luglio 2015 4 CommentiPurtroppo ho avuto ragione, si andrà verso l’ennesimo salvataggio della Grecia con soldi europei, ora il parlamento ellenico dovrà ratificare le misure richieste nel piano di aiuti concordato con l’Unione europea ed anche gli Stati del Vecchio Continente, la cui Costituzione prevede un’autorizzazione parlamentare quando vengono “prestati” soldi ad altri Stati, dovranno fare
Continua ... -
L’industria del risparmio torna a parlare italiano
10 Ottobre 2014 Commenta per primoFondi a cedola e reti bancarie protagoniste della raccolta nel 2014. In Italia, la recessione economica non tocca l’industria del risparmio gestito, che nei primi otto mesi dell’anno ha registrato una raccolta netta di 88,4 miliardi di euro, portando il patrimonio complessivo a superare la soglia dei 1.500 miliardi (dati Assogestioni). Protagonisti sono stati i fondi comuni aperti, con
Continua ... -
PIMCO: Bill Gross adesso alza la voce (“Non sono un coglione”)
17 Aprile 2014 Commenta per primoL'uscita di El-Erian da Pimco non poteva non lasciare strascichi, d'altro canto stiamo parlando di un colosso che gestisce miliardi e miliardi di dollari in tutto il mondo. Cosa sia accaduto sta cominciando forse solo ora a trapelare con l'intervista che il super-boss Bill Gross ha rilasciato a Bloomberg Businessweek. Gross non ha usato mezzi termini (“non sono un coglione”), difendendo
Continua ... -
Fondi obbligazionari, occhio a questi segnali
12 Dicembre 2013 Commenta per primoPer i comparti a reddito fisso, ci sono alcune “spie d’allarme” specifiche che dovrebbero mettere in guardia gli investitori e spingere a un’analisi più approfondita. Punti chiave - Prima di acquistare un fondo è bene verificare alcuni semplici aspetti, che non richiedono per forza una preparazione tecnica avanzata. - Nel caso dei fondi obbligazionari, le caratteristiche da
Continua ... -
BlackRock, i rischi del gigante
8 Dicembre 2013 Commenta per primoIL CUORE DI BLACKROCK - Nel giro di 25 anni, BlackRock è diventato il primo investitore a livello globale. Ma questo dominio può comportare dei rischi? Se lo chiede The Economist in un lungo articolo dedicato proprio al colosso del risparmio gestito e alla sua piattaforma di risk management Aladdin: si tratta di uno strumento che supervisiona gli asset di oltre 170 fondi pensione, banche,
Continua ... -
L’importanza di una gestione attiva per gli investimenti azionari
1 Dicembre 2013 Commenta per primoCor Dücker, International Business Development Manager in Italia, Kempen Capital Management Con molti giornali e intermediari che osannano le strategie di investimento passive e gli Exchange Traded Funds (ETF), vale la pena fare un passo indietro e capire il motivo per il quale quest'industria è nata in prima battuta. Dopo la seconda guerra mondiale, l'analisi fondamentale ha
Continua ... -
Pensioni, i negoziali ci provano ma non seducono
10 Agosto 2013 Commenta per primoQuesti strumenti vanno bene, ma datori di lavoro e dipendenti aderiscono ancora limitatamente. Le linee bilanciate e garantite sono quelle più rappresentate. Però con il rally delle Borse quelle aggressive rendono di più. I fondi pensione negoziali rendono bene ma non piacciono. Nell’ultima relazione della Covip si legge che questi prodotti a fine 2012 hanno avuto una performance
Continua ... -
Bilanciati, il mix piace agli investitori
5 Luglio 2013 Commenta per primoMaggio è stato un mese da incorniciare per i fondi bilanciati. Secondo l’ultimo Morningstar asset flow report, i flussi netti sono stati pari a 11,4 miliardi di euro a livello europeo, un record assoluto per questi prodotti che diversificano in diversi strumenti finanziari, rispondendo alla duplice esigenza degli investitori di sicurezza e rendimento. A cavalcare l’onda sono stati
Continua ... -
Previdenza, la giungla normativa
13 Aprile 2013 Commenta per primoSecondo una ricerca, il 31% dei fondi pensione europei non riesce a star dietro ai continui cambiamenti regolamentari. I governi preparano misure per aumentare il risparmio. In Europa, un fondo pensione su tre afferma che da quando è scoppiata la crisi finanziaria è “estremamente difficile” seguire gli sviluppi della regolamentazione del settore previdenziale. A dirlo è una
Continua ...
Gli Ultimi Commenti