Come volevasi dimostrare, e come gli italiani, senza far indagini e statistiche, sapevano da tempo. Il taglio dell’Irap ha portato giovamento alle imprese, ma non ai lavoratori. Le tasse non sono diminuite per gli italiani, come ha sbandierato in particolare il Governo Renzi, bensì sono aumentate! Ancora una volta gli italiani, oltre al danno, han dovuto subire la beffa, l’ennesima
Continua ...-
-
Camera, via libera al dl Irpef. Sel spaccata
19 Giugno 2014 Commenta per primoCon 332 sì, 149 no e 8 astenuti anche Montecitorio ha approvato il decreto Irpef, che contiene tra l’altro l’introduzione fissa del bonus 80 euro. Sul voto si è “diviso” Sel, con due deputati, Giulio Marcon e Giorgio Airaudo, che si sono astenuti in dissenso con la linea di “dialogo” con il premier scelta alla fine dalla maggioranza del partito. Nichi Vendola ha spiegato che «Il
Continua ... -
Alle banche il conto del bonus Irpef
9 Aprile 2014 Commenta per primoIl consiglio dei ministri ha deciso di elevare dal 12 al 26% l'aliquota per le plusvalenze che incasseranno le banche dalla rivalutazione delle quote di Bankitalia. Gli istituti sono già sul piede di guerra, perché quell'aliquota era stata fissata dal governo Letta all'interno di un pacchetto che prevedeva pesanti misure una tantum come l'anticipazione a fine 2013 del 130% di Ires e
Continua ... -
Taglio delle tasse, concentrarsi sulle imprese
10 Marzo 2014 Commenta per primoSecondo Carlo Stagnaro, direttore dell'Ufficio Studi Bruno Leoni, al momento è prioritario abbassare l'Irap per creare nuova occupazione e rilanciare l'economia - Se fosse una scommessa si tratterebbe di entrare in un casinò, avvicinarsi a una roulette e puntare tutta la posta su di un solo numero. Il confronto potrebbe apparire azzardato, eppure in tema di fondi da stanziare
Continua ... -
Federalismo fiscale: effetto boomerang
10 Marzo 2014 Commenta per primoLe tasse locali sono cresciute del 130% negli ultimi 20 anni spingendo all'insù la pressione fiscale complessiva che è passata dal 38 al 44%. Un risultato «imputabile per oltre i 4/5 alla dinamica delle entrate locali». Segno di una mancanza di coordinamento fra prelievo fiscale centrale e locale che ha prodotto un aumento combinato di entrambi invece che realizzare l'effetto compensativo
Continua ... -
Manovra, benzina più cara di 6 cent E maxiacconti per l’Ires e l’Irap
10 Ottobre 2013 Commenta per primoMa Franceschini frena sulle tasse: "Nessun ritocco al rialzo". I primi dettagli della bozza annunciano però maxiacconti e accise più care. Indennizzi alle imprese Tav e soldi per la cassa integrazione In vista nuovi aumenti su carburanti, Irap e Ires. Dalla data di entrata in vigore della nuova manovra per la correzione del deficit infatti si verificherà un rialzo immediato delle
Continua ... -
Esodati, abolizione Imu 2013, Cig: la bozza di testo del decreto
29 Agosto 2013 Commenta per primoEcco il primo testo del decreto che ha cancellato l’Imu sulle prime case e salvato altri 6500 esodati Disponibile la bozza del decreto varato ieri dal Consiglio dei ministri che ufficializza la sospensione delle rate Imu 2013 e l’abolizione completa della tassa a partire dall’anno prossimo. Il provvedimento ha una valore di 3,5 miliardi di euro e prevede, oltre alla scomparsa
Continua ...
Gli Ultimi Commenti