Se l’età non è una malattia … poco ci manca. Non è però il caso di Eugenio Scalfari che perlomeno è coerente da quasi ottant’anni: non aveva mai capito nulla prima … e non capisce nulla anche adesso. Così come alcuni socialisti (è il caso di Mussolini) sono diventati fascisti, allo stesso modo, quando il regime si è dissolto, alcuni fascisti (è il caso di Scalfari) sono
Continua ...-
-
Paola De Micheli sottosegretario all’economia (non è una barzelletta, ma fa ridere)
23 Dicembre 2015 15 CommentiDopo tre articoli “seri” sulla Boschi ho pensato che sarebbe stata una buona idea scrivere un articolo più “leggero” non cambiando però di molto argomento, visto che mi occupo di un’altra donna del Pd, non è un Ministro, ma quasi, è infatti un Sottosegretario, ma del Ministero nettamente più importante di tutti, quello dell’Economia, si tratta di Paola De Micheli. Non so se
Continua ... -
Ecco la copertura degli 80 euro: la Tasi!
31 Maggio 2014 3 CommentiSia chiaro che “la colpa” non è di Renzi, intendo dire “la colpa” del nostro debito pubblico, della nostra attuale situazione economica, ma egli ha “la colpa” di non dire agli italiani la verità, e cioè che il nostro Paese è già fallito e la sola cosa da fare, come sempre in questi casi, è quello di trovare un compromesso con i creditori, mettere in liquidazione “la
Continua ... -
Il Golpe in Italia … a parti invertite!
21 Maggio 2014 1 CommentoNessuna sorpresa, sia chiaro, non avevo alcun dubbio che dopo aver inserito la notizia nel mezzo di un telegiornale, proprio perché non se ne poteva fare meno, di quella brutta faccenda, che non esito a chiamare Golpe, sui nostri media nazionali non se ne sarebbe più parlato. E' stato calato il silenzio più totale, si era capito subito, era intervenuta immediatamente la censura. Il
Continua ... -
Alle banche il conto del bonus Irpef
9 Aprile 2014 Commenta per primoIl consiglio dei ministri ha deciso di elevare dal 12 al 26% l'aliquota per le plusvalenze che incasseranno le banche dalla rivalutazione delle quote di Bankitalia. Gli istituti sono già sul piede di guerra, perché quell'aliquota era stata fissata dal governo Letta all'interno di un pacchetto che prevedeva pesanti misure una tantum come l'anticipazione a fine 2013 del 130% di Ires e
Continua ... -
Monti, Letta, Renzi: non cambia la musica … e nemmeno i suonatori
4 Marzo 2014 6 CommentiL'altra campana, dopo un “lungo” periodo di malattia, torna più pimpante che mai. Abbiamo in sospeso ancora una questione sulla scuola economica austriaca che spiegherò bene negli articoli successivi. Anche perché sono studi nei quali in pochi si sono cimentati e che vorrei condividere con il grande e intelligente pubblico di Finanza In Chiaro. Riprendiamo con un breve commento sulla
Continua ... -
Matteo Renzi: falso come Giuda
25 Febbraio 2014 3 Commenti“I politici sono uguali dappertutto. Promettono di costruire un ponte anche dove non c'è un fiume” così diceva, in una conferenza stampa, Nikita Kruscev il successore di Stalin. Per Kruscev, capo indiscusso dell'Unione Sovietica in un periodo drammatico per il mondo intero (la guerra fredda e la crisi di Cuba), quindi, il politico è una persona intrinsecamente bugiarda. E ciò che
Continua ... -
Macché rottamatore! Renzi è un garante, è il continuatore…
23 Febbraio 2014 Commenta per primoScusate, ma dov’è la novità del Governo Renzi? Vi prego, guardate la lista dei ministri: ci sono diverse giovani comparse (ininfluenti), molti volti notissimi provenienti dal governo uscente (ben nove tra cui Franceschini, Alfano…urca, che rinnovamento!) ed esponenti dell’establishment nazionale (al Lavoro il presidente della Lega Cooperative Giuliano Poletti! niente male per un
Continua ... -
Non ridono più
15 Febbraio 2014 Commenta per primoFallito il piano anti-Berlusconi del Colle e del governo dei traditori Renzi (senza entusiasmo) verso Palazzo Chigi da "nominato" Napolitano il segnale l'ha ricevuto forte e chiaro. E per evitare guai maggiori (chissà quanti altri incontri riservati potrebbero spuntare fuori, per esempio sui casi Fini ed Alfano) il presidente ha virato di 180 gradi: basta difendere il governo Letta, via
Continua ... -
Per la stampa estera è “golpe” o “rivolta”
14 Febbraio 2014 Commenta per primoLa crisi di governo, che domani si aprirà formalmente con le dimissioni di Enrico Letta nelle mani di Giorgio Napolitano, è la notizia di apertura di diversi siti internazionali, che utilizzano i termini «golpe» e «insurrezione» per descrivere il dibattito nella direzione del Pd. La Bbc accompagna la cronaca della giornata con un'analisi di David Willey: «Matteo Renzi è un
Continua ...
- 1
- 2
- …
- 8
- 9
- Precedente
Gli Ultimi Commenti