Come ampiamente previsto, e per certi versi anche quasi preannunciato, Moody’s ha declassato di un gradino ( da Baa2 a Baa3) la valutazione dei titoli di Stato italiani, tuttavia migliorando l’outlook ( da “negativo” a “stabile”). Innanzitutto diciamo che il declassamento non ha alcun effetto, almeno nel breve periodo, anche il rating Baa3, infatti, rientra fra gli “investment
Continua ...-
Moody’s declassa la Cina dopo 28 anni
25 Maggio 2017 Commenta per primoInvestors Service di Moody ha tagliato il rating sul debito pubblico a lungo termine della Cina da Aa3 ad A1, dopo ben 28 anni. In una nota la società di rating ha comunicato inoltre di aver cambiato l'outlook (la previsione sulle prospettive future) da negativo a stabile. La decisione dell’agenzia di valutazione finanziaria con sede a New York è stata presa a seguito dei timori circa un
Continua ... -
L’Europa vuol metterci la “badante” in casa
12 Agosto 2014 1 CommentoQuando tornerà a crescere l’Italia? L’anno prossimo! Certo, l’anno buono è sempre quello “che verrà”, ed avanti di questo passo si va all’infinito. Nel frattempo, naturalmente, le cose continuano a peggiorare. Ma se finora, col passare dei mesi, tutti gli Istituti, pur riducendo drasticamente le previsioni di crescita per il nostro Paese, avevano lasciato comunque (forse per
Continua ... -
Moody’s, Italia torna a crescere, ma nodo lavoro
13 Novembre 2013 Commenta per primoPil 2014 atteso fra 0-1%, ma crescono i senza lavoro, fra 12-13%. Ottimismo anche da Ocse Moody's si aspetta un ritorno della crescita in Italia dopo due anni di recessione, in un clima globale ''meno incerto''. L'agenzia vede per l'Italia un Pil 2013 fra -2 e -1% (tre mesi fa era fra -2,5% e -1,5%) e fra zero e +1% nel 2014 (era -0,5% e +0,5%). Continua però la crescita della
Continua ... -
Moody’s boccia le banche italiane: “Criteri Bce negativi per le piccole”
29 Ottobre 2013 Commenta per primoL'agenzia cita Mps, Bpm, Banco popolare, Carige, Creval: "Sarà difficile per questi istituti far fronte alla necessità di capitale con risorse private, fattore che aumenta le probabilità di un intervento pubblico e in definitiva di un bail in", ovvedo del contributo degli obbligazionisti MILANO - L'esame che la Bce avvierà a novembre sullo stato di salute delle 130 banche europee e che
Continua ...
Gli Ultimi Commenti