La Circolare Inps 63/2015 ha confermato gli adeguamenti alla speranza di vita dal 1° gennaio 2016 per tutti i lavoratori iscritti alla previdenza pubblica. Il prossimo anno vedrà sostanziali modifiche per l'accesso alle prestazioni previdenziali regolate dalla previdenza pubblica. La principale novità è l'incremento di 4 mesi di tutti i requisiti per conseguire la pensione di vecchiaia e
Continua ...-
-
Pensioni, così si calcola la quota di pensione soggetta al retributivo
11 Febbraio 2015 Commenta per primoL'Inps ha reso note le nuove fasce di retribuzione su cui è possibile calcolare le aliquote per il retributivo per chi lascia nel 2015. Sono state pubblicate dall'Inps le nuove fasce di retribuzione (per i lavoratori dipendenti) e di reddito (per i lavoratori autonomi) su cui applicare le aliquote di rendimento per determinare la quota di pensione soggetta al sistema retributivo. Come
Continua ... -
Riforma pensioni: nel privato uscita anticipata a 64 anni
2 Febbraio 2015 Commenta per primoUna norma della Legge Fornero consente ai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno maturato quota 96 entro il 2012 di andare in pensione a 64 anni. La riforma Fornero del 2011 ha previsto una deroga in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato. Si tratta della disposizione contenuta nell'articolo 24, comma-15 bis del Dl 201/2011 convertito con legge 214/2011 in cui si
Continua ... -
Riforma Fornero: bocciato il referendum
21 Gennaio 2015 Commenta per primoLa decisione è arrivata ieri, in tarda mattinata: la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito che proponeva di abrogare tramite referendum popolare la legge Fornero sulle pensioni. Una decisione attesa, ma che non ha mancato di sollevare delusione e proteste da parte di tanti lavoratori, che avevano visto nella possibilità della consultazione la via più rapida per
Continua ... -
RIFORMA PENSIONI: nuove regole
2 Gennaio 2015 Commenta per primoCon il 2015 arriva un nuovo tetto sugli assegni. L'articolo 1, commi 707-709 della legge di stabilità 2015 (legge 190/2014) prevede, che l'importo complessivo del trattamento determinato con il calcolo contributivo "non può eccedere quello che sarebbe stato liquidato con l'applicazione delle regole di calcolo vigenti prima dell'entrata in vigore del Dl 201/2011 computando, ai fini della
Continua ... -
Pensioni, ultimi giorni per fruire della sesta salvaguardia
29 Dicembre 2014 Commenta per primoLa legge 147/2014 consente ad ulteriori 32.100 lavoratori di mantenere le regole di pensionamento previgenti all'entrata in vigore della Riforma Fornero. Ultimi giorni per presentare domanda di accesso ai benefici previdenziali relativi alla cd. sesta salvaguardia, il provvedimento che consentirà ad ulteriori 32.100 lavoratori la possibilità di accedere alla pensione prima dei termini
Continua ... -
Riforma Pensioni: nel 2015 il Governo riveda l’età pensionabile
21 Novembre 2014 Commenta per primoIl Commissario Straordinario dell'Inps annuncia che il prossimo anno il Governo dovrebbe avere il coraggio di mettere mano al capitolo previdenziale per garantire maggiore flessibilità in uscita. "Sono convinto che sia necessaria qualche forma di flessibilita'" in uscita. E' quanto ha detto il commissario straordinario dell'inps, Tiziano Treu, a chi gli chiedeva un commento sul referendum
Continua ... -
Riforma Pensioni, una nuova sforbiciata nella legge di stabilità
3 Novembre 2014 Commenta per primoIl Disegno di legge di stabilità conferma la stangata sulla previdenza integrativa. Tagliato il fondo per i lavoratori usurati, meno soldi anche ai Patronati. Stretta sulle pensioni integrative, tassazione piu' elevata per le rendite delle Casse Professionali, pagamenti delle pensioni unificati il 10 di ciascun mese ma solo per chi ha piu' trattamenti. Tutte confermate con l'arrivo in
Continua ... -
Quota 96: si riaccende la speranza
30 Ottobre 2014 Commenta per primoFinanziaria in commissione Bilancio. Quota 96 in pensione da settembre? Con l’arrivo alla Camera della legge di stabilità 2015, si riaccendono anche le speranze dei Quota 96 per poter finalmente andare in pensione a partire dal primo settembre dell’anno prossimo. La presentazione del testo approvato in Consiglio dei ministri ha infatti eluso il tema della pensione dei dimenticati
Continua ... -
Pensionati beffati, slitta l’assegno
22 Ottobre 2014 Commenta per primoUn risparmio risibile, circa 19 milioni di euro all’anno, secondo i calcoli allegati alle bozze della legge di Stabilità, che provoca però un disturbo non indifferente a circa 15 milioni di pensionati italiani che, dal prossimo anno, riscuoteranno il loro assegno solo il 10 di ogni mese. Uno slittamento di dieci giorni, dunque, rispetto all’attuale primo del mese che ha fatto infuriare
Continua ...
- Successivo
- 1
- 2
- 3
- …
- 13
- 14
- Precedente
Gli Ultimi Commenti