Ciò che si legge oggi sui media nazionali riguardo al termine di quell'operazione che hanno avuto il coraggio di chiamare “programma di salvataggio” nei confronti della Grecia è semplicemente … disumano. Se qualcuno di voi avesse avuto ancora dubbi sulla crudeltà di questi euro-burocrati, ebbene, ora dovrebbe averli totalmente dissipati. Ascoltate cosa hanno avuto il coraggio di
Continua ...-
-
Italia: dati sul lavoro … disastrosi
2 Maggio 2017 Commenta per primoNon abbiamo festeggiato il I° Maggio, lo abbiamo commemorato. Non c’è più una “Festa del Lavoro”, è rimasta la ricorrenza. Purtroppo non abbiamo più nulla da festeggiare, i dati sull’occupazione in Italia sono catastrofici. Oggi l’Istat ci informa che i disoccupati sono nuovamente aumentati superando anche quota 3 milioni, ma questa non è neppure la peggior notizia. Dobbiamo
Continua ... -
L’Eurozona sta diventando una macchina per l’impoverimento dei popoli
27 Ottobre 2016 Commenta per primoVi prego, leggete questo articolo apparso un paio di giorni fa sul Telegraph, il giornale inglese a maggior tiratura. Ciò che scrive Matthew Lynn non sono opinioni, ma dati di fatto, numeri che, tra l’altro, sono forniti da Eurostat ossia l’Agenzia statistica dell’Ue. Ditemi voi, poi, come si fa a sostenere ancora che la moneta unica abbia portato benefici ai popoli che l’hanno
Continua ... -
Pioggia di soldi sugli italiani
19 Luglio 2016 5 CommentiE’ diventata una guerra, mediatica, ma pur sempre una guerra, inizialmente dichiarata dal Movimento 5 Stelle che ha attaccato il governo con il suo “Reddito di Cittadinanza”. Renzi, dopo aver inizialmente sottovalutato il pericolo, ora cerca di rispondere con il suo “Reddito di Inclusione”, ma si intromette il governatore della Puglia Emiliano che, copiando Don Ciotti, parla di
Continua ... -
La povertà in Italia: stiamo prendendo la strada della Grecia
21 Aprile 2015 Commenta per primoE’ una di quelle notizie più scontate e meno sorprendenti, ma quando la si legge sui giornali (nelle pagine interne, naturalmente) non può che farci sobbalzare sulla sedia: il Presidente dell’INPS, Tito Boeri, ha proposto un “reddito di cittadinanza” per i 55/65enni che hanno perso il posto di lavoro. In pratica la crisi è talmente grave che al 40% di giovani disoccupati il nostro
Continua ... -
Il tesoretto? Nulla di diverso dalla Sicilia di fine Ottocento
13 Aprile 2015 1 CommentoFine Ottocento. Un’Italia povera, arretrata, nella quale la stragrande maggioranza della popolazione attiva era impiegata nell’agricoltura, ed in Sicilia in particolare, un’economia in mano a pochi latifondisti i cui lauti guadagni non derivavano da una gestione efficiente delle terre, bensì dallo sfruttamento indiscriminato dei braccianti costretti a ritmi di lavoro massacranti in cambio
Continua ... -
Devo chiedere scusa a mio figlio
23 Gennaio 2015 4 CommentiA distanza di anni devo chiedere scusa a mio figlio. Era appena scoppiata la crisi, e lui ancora bambinetto, vedendomi preoccupato mi chiese perché ero triste, non era facile trovare le parole per far capire ad un bambino piccolo cosa fosse una crisi economica. Gli dissi che le persone avrebbero avuto meno soldi e la loro vita sarebbe peggiorata. Mi ricordo, come fosse ora, che lui mi fissò
Continua ... -
La Cgia: autonomi a rischio povertà più dei lavoratori dipendenti
8 Novembre 2014 Commenta per primoDal 2008, secondo l'ufficio studi dell'associazione di Mestre, imprenditori, artigiani, commercianti e professionisti che hanno perso il lavoro sono stati il 6,3%, contro il 3,8% dei dipendenti Le famiglie che hanno la propria fonte principale di reddito da lavoro autonomo, i piccoli imprenditori, gli artigiani, i commercianti, i liberi professionisti e i soci di cooperative sono quelle più a
Continua ... -
Ma gli italiani sono ricchi o poveri?
23 Settembre 2014 1 CommentoTutti i media italiani hanno dato ampio spazio ad uno studio del Censis incentrato sui cambiamenti, negli anni della crisi, delle attività finanziarie degli italiani. Ebbene il titolo utilizzato praticamente da tutte le testate era: “Un italiano su tre ha paura di diventare povero”, insomma, non certo una cosa tranquillizzante, addentrandoci però nella lettura degli articoli (tutti
Continua ... -
Dall’ufficio studi Cna buone notizie: “Italia, più povera, violenta e vecchia”
2 Maggio 2014 2 CommentiImpietoso, ma come poteva essere altrimenti, il quadro che esce dal Centro Studi del Cna che ha analizzato questi sei anno di crisi nel nostro Paese. In Italia sono 18 milioni di persone, il 30% della popolazione, coloro che non possono permettersi un pasto adeguato almeno ogni due giorni. Il 14,8% di tutti gli europei emarginati economicamente sono italiani, 60.000 sfratti per morosità
Continua ...
- 1
- 2
- 3
- Precedente
Gli Ultimi Commenti