Le previsioni di un rallentamento della crescita economica a livello internazionale sono pressoché unanimi e tutt’altro che una sorpresa visto che se ne parla ormai da diverso tempo, ma a far paura al mercato non sarà uno zero virgola in meno davanti alla crescita del Pil a livello globale, quanto la fine del Quantitative easing in Europa. Tutti si chiedono: Draghi cosa farà? In attesa
Continua ...-
-
Draghi nel panico ostenta tranquillità
11 Luglio 2018 Commenta per primoSostengo da diverso tempo, da anni, che la Bce per salvare l’euro (o meglio, per proseguirne l’agonia), si è infilata in un “cul de sac” dal quale non riesce a venirne a capo. Il fatto è che l’idea stessa di moneta unica, o, più correttamente, di monete diverse vincolate da un cambio fisso, è pura follia, quindi non si trova una soluzione semplicemente perché soluzione non
Continua ... -
Il quantitative easing non risolve i problemi … li aggrava!
6 Gennaio 2018 Commenta per primoOgni giorno vengono scaricati su Wall Street miliardi di dollari ed accade puntualmente da nove anni! Occorre quindi chiedersi: sono tutti “soldi veri”? Sembrerebbe proprio di no, visto che la moneta americana anziché apprezzarsi si indebolisce. Si tratta allora di ciò che una volta chiamavamo “soldi di plastica”, ossia quelli prodotti dalle Banche Centrali. Non è vero quindi che
Continua ... -
Draghi dice: “L’Europa corre, ma avanti col Qe”, non è una contraddizione?
5 Gennaio 2018 Commenta per primoIl Quantitative easing non è solo uno strumento “non convenzionale” di politica monetaria che serve ad iniettare liquidità nel sistema, ma è L’ULTIMA SPIAGGIA, l’opzione alla quale i banchieri centrali ricorrono quando tutte le altre misure non hanno ottenuto alcun risultato. Insomma … l’arma della disperazione. E se fallisce … Non voglio spaventare nessuno, ma il
Continua ... -
La fake new della ripresa economica italiana
16 Novembre 2017 Commenta per primoRenzi e Gentiloni non perdono occasione per vantarsi di aver riportato l’Italia alla crescita economica, naturalmente si tratta di una gigantesca fake new. Innanzitutto è una ripresa della quale gli italiani “non se ne sono accorti”, ed in ogni caso, come è facilmente dimostrabile, è dovuta per la quasi totalità a due fattori esogeni (cioè estranei ai nostri Governi) e specificamente:
Continua ... -
Che cos’è il Quantitative easing?
11 Settembre 2017 Commenta per primoViene denominato con il termine inglese di Quantitative easing il riacquisto, da parte della Banca Centrale, di “attività”, cioè principalmente di titoli del debito pubblico. Spesso, però, parlando di Quantitative easing, si finisce per perdersi in tecnicismi che ci allontanano dalla comprensione di questo strumento che, sia ben chiaro, è vecchio quanto la moneta. Ed allora vorrei
Continua ... -
Incredibile Wall Street
5 Dicembre 2015 1 CommentoMacché paura per il rialzo dei tassi! Sulla Borsa di New York si scaricano valanghe di acquisti, si compra tutto, basta che sia un titolo americano, non importa quale. L'esempio più eclatante? Presto detto! In una giornata in cui l’Opec assolutamente a sorpresa, anziché diminuire la quantità estratta di petrolio, come tutti davano per scontato, la mantiene invariata, facendone diminuire
Continua ... -
Il Quantitative easing di Draghi: facciamo il punto della situazione – Parte Seconda
15 Ottobre 2015 2 CommentiOttenute dalla Germania le “munizioni” per sparare con il suo bazooka, Mario Draghi torna spavaldo ad affrontare gli scettici ed i miscredenti dell’euro. Naturalmente con il termine di “munizioni” intendiamo l’autorizzazione a stampare moneta da impiegare nell’operazione di Quantitative easing, ossia nell’acquisto di titoli dello Stato da parte della Bce. A quel punto,
Continua ... -
Il Quantitative easing di Draghi: facciamo il punto della situazione – Parte Prima
14 Ottobre 2015 1 CommentoSi torna a parlare del celebre “allentamento quantitativo” lanciato dal Presidente della Bce, Mario Draghi, soltanto lo scorso mese di marzo, poiché pare che non stia ottenendo gli effetti sperati. Naturalmente da Francoforte si minimizzano gli scarsi risultati fin qui ottenuti, ma si avanza l’ipotesi di un suo “irrobustimento”, ci sembra quindi questo il momento per fare il punto
Continua ... -
Caro Draghi, quando ammetterai che il Quantitative easing non funziona?
12 Settembre 2015 2 CommentiAvevo manifestato numerose perplessità sulle proprietà “taumaturgiche” del Quantitative easing annunciato da Draghi ad inizio anno e poi effettivamente partito nel mese di marzo. Siamo ad un terzo del programma (sono passati sei mesi e la durata prevista, salvo proroghe, è di un anno e mezzo) e, a dir la verità, gli effetti miracolosi non si sono visti. E sì che Draghi aveva
Continua ...
- 1
- 2
- 3
- 4
- Precedente
Gli Ultimi Commenti