Recentemente “The Guardian”, il celeberrimo quotidiano britannico, ha dedicato un ampio servizio nel quale esalta una delle nostre più belle città: Palermo. Il giornale inglese decanta le bellezze del capoluogo siciliano descrivendone il fascino. "Palermo è come in nessun'altra città in Europa - scrive il quotidiano britannico -. E' il crocevia del Mediterraneo: ha creato un mix
Continua ...-
-
Ma quale ripresa? Sofferenze bancarie al record storico: 200 miliardi di euro
24 Ottobre 2015 1 CommentoFra gli innumerevoli effetti della crisi economica che sta attanagliando il mondo, ed in particolare il nostro Paese, ormai da otto anni, uno è senza dubbio quello di averci fatto perdere la percezione della grandezza delle cifre. Un po’ come quando si parla di misure astronomiche, chi di noi riesce ad immaginare quanto sia distante un corpo celeste che si trova a migliaia di anni luce da
Continua ... -
Il monopolio statalista immorale mascherato di buonismo!
28 Settembre 2015 2 CommentiSupponiamo che cittadini liberi e intelligenti decidano di offrire una lotteria simile a quelle statali. Come esempio utilizziamo il gioco del lotto ma qualsiasi altro gioco andrebbe bene. Ovviamente, in un libero mercato, anche se il gioco non arriverà mai all'equità pagherà sempre, e ribadisco sempre, più di quelli organizzati dallo Stato. Se, ad esempio, per un euro speso nel gioco
Continua ... -
Tfr: il Governo tenta lo scippo
1 Marzo 2015 2 CommentiSiete il Governo italiano, come sempre avete bisogno di soldi, dove li andate a prendere? Ovviamente, tassate, ritassate e tartassate. Magari cominciando ad aumentare le imposte indirette, ed in questa maniera deprimete i consumi, visto che non basta aumentate anche le imposte dirette divorando gran parte del reddito dei vostri sudditi, ma non basta ancora, ed allora aumentate le tasse, cioè
Continua ... -
Bisogna dare i soldi alla Grecia. Sì, ma per farla uscire dall’euro
4 Febbraio 2015 Commenta per primoChiaramente una moneta unica, utilizzata da Stati diversi, come ho avuto modo di ribadire più volte, e come logica vuole, è una follia economica e non può avere futuro. E’ del tutto evidente, non serve proprio nessuna nozione di carattere economico per capire che se Stati diversi utilizzano una stessa moneta, allora ne saranno beneficiati i Paesi economicamente più forti mentre saranno
Continua ... -
Riina e Bagarella al Quirinale?
4 Ottobre 2014 3 CommentiE’ un’eventualità possibile, anzi probabile, il 28 ottobre potrebbero varcare la soglia del Quirinale Totò Riina detto “u’ curtu” ed il cognato Leoluca Bagarella detto “Don Luchino”. I due, imputati nel processo che riguarda la trattativa Stato-Mafia, hanno infatti chiesto di essere presenti alla deposizione di Giorgio Napolitano che si terrà appunto nella “casa” del
Continua ... -
Ma Graziano Delrio ci è … o ci fa?
31 Maggio 2014 3 CommentiE' sempre stato un difetto dei Presidenti, molto diffuso in ogni parte del mondo, quello di scegliersi come loro “Vice” delle persone di bassissimo profilo. Certo è capibile, l'esigenza è chiaramente quella di “far risaltare” ancor di più la personalità del leader, visto il “raffronto”. Non ha fatto eccezione, quindi, Matteo Renzi che ha scelto come Sottosegretario alla
Continua ... -
Follia, lo Stato non ci fa paura!
2 Aprile 2014 Commenta per primoQueste le parole di Matteo Salvini, in relazione alla notizia dell'arresto di 24 persone con l'accusa di “ideologia secessionista”. Salvini si pone così alla testa di un movimento di opinione che in Italia non può più essere sottovalutato. E' un reato pensare ad una forma diversa dello Stato italiano? Non devono essere abolite le Regioni a Statuto speciale, al contrario lo Statuto
Continua ... -
La salute del cittadino è la malattia dello Stato
27 Novembre 2013 1 CommentoPurtroppo lo Stato, l'assurdo essere immondo che depreda ogni giorno la nostra proprietà privata, non vuole cittadini intelligenti, sani mentalmente e competitivi. Se fossimo tutti così (ma si dai mi inserisco anche io nel gruppo) non ci sarebbe bisogno di lui, del Leviatano. Pensiamo a tutti i politici, ma ancora peggio i burocrati, che vivono di consenso. Che legittimano la loro inutilità
Continua ... -
La mafia è sicuramente da condannare ma il suo modello economico è da imitare
5 Novembre 2013 Commenta per primoUna delle tematiche che tiene banco in questi giorni è legata all'utilizzo del contante. O meglio a stabilire quale sia la cifra al di sopra della quale c'è il sospetto di riciclaggio o evasione fiscale. Partiamo subito da un assioma che spiegherò nel proseguio dell'articolo: se le transazioni economiche avvenissero esclusivamente in contanti non ci sarebbero crisi economiche! L'unico
Continua ...
- 1
- 2
- Precedente
Gli Ultimi Commenti