Il governo lavora all'unificazione delle imposte comunali in una tassa unica immobiliare, con aliquote standard e detrazioni fisse sull'abitazione principale e aliquote più elevate sugli altri immobili. Possibile anche l'eliminazione della Tari e dell'addizionale Irpef. Per il momento non entra nella prima versione della legge di stabilità il riordino del fisco comunale con
Continua ...-
-
TASI e agevolazioni: fantasia e creatività
10 Ottobre 2014 Commenta per primoEntro il prossimo 16 ottobre è in scadenza il versamento dell’acconto TASI per gli immobili ubicati in comuni che non avevano approvato aliquote e detrazioni entro il 23 maggio ma vi hanno provveduto entro il 10 settembre: si tratta di circa 5.000 comuni (circa due terzi dei comuni italiani), in relazione ai quali per il calcolo dell’imposta occorre
Continua ... -
Tasi: inquilini al buio
7 Ottobre 2014 Commenta per primoI dottori commercialisti incrociano le braccia sui bollettini Tasi degli inquilini. E la protesta monta sui social network. In maniera plateale, Luca Grossi, un dottore commercialista di Pesaro, in vista della scadenza del 16 ottobre scrive dal suo blog ai propri clienti: “spiacente, non calcolo la Tasi agli inquilini”. Il motivo? “La Tasi, per i conduttori, ammonterà di norma a poche
Continua ... -
Tasi: modifiche solo sul saldo
7 Ottobre 2014 Commenta per primoStando a un’interpretazione letterale della norma, in sede di saldo dovrebbe essere scomputato quanto versato a titolo di acconto In vista del termine del 16 ottobre per il calcolo della “seconda” tranche del primo acconto TASI 2014, come purtroppo accade in queste situazioni, ai problemi derivanti dalla “giovinezza” del tributo, si sommano quelli causati da un non
Continua ... -
Tasi: detrazioni trappola
29 Settembre 2014 Commenta per primoCon il conto alla rovescia ufficialmente iniziato in vista del 16 ottobre, quando oltre 5mila Comuni chiameranno i loro contribuenti a versare il primo acconto della tassa sugli immobili, dopo la proroga del governo, ancora non è certo che le entrate dall’incremento di aliquota siano effettivamente utilizzate per aumentare le detrazioni. La rivelazione è opera del viceministro
Continua ... -
TASI: REBUS DA 7400 DELIBERE
22 Settembre 2014 2 CommentiSono circa 100mila le variabili per calcolare la Tasi. Scaduti i termini per la pubblicazione delle delibere comunali sul sito delle Finanze, in 5.227 città ci si prepara a pagare l'acconto entro il prossimo 16 ottobre. All'ultima scadenza hanno risposto 5.227 Comuni, che si sommano ai 2.178 già pronti a giugno, per un totale di oltre 7.400 provvedimenti locali che delineano i
Continua ... -
Tasi: affittuari e proprietari
12 Settembre 2014 Commenta per primoLe istruzioni per il pagamento della Tasi da parte degli affittuari La Tasi 2014 è ormai in partenza per tutti, anche quei contribuenti che a giugno avevano potuto scamparla per via dei ritardi accumulati dal municipio di residenza. E ora, il momento di pagare arriva anche per gli inquilini non proprietari di immobili sottoposti a locazione. Da ieri,
Continua ... -
TASI: RISCHIO NUOVO RINVIO
10 Settembre 2014 Commenta per primoA un Comune su due manca l’aliquota. E per l’Imu va ancora peggio Tasi 2014, dopo mesi di attesa, oggi per i Comuni italiani è il giorno della verità. Ma, nonostante la proroga concessa dal governo, sembra che la metà delle amministrazioni interpellate, sia ancora in ritardo sull’approvazione delle aliquote. Ma, questa volta, non c’è davvero più tempo. Oggi scade
Continua ... -
TASI: siamo alle solite!!
3 Settembre 2014 Commenta per primoTASI, il termine per le delibere comunali rimane il 10 settembre Non rileva lo proroga al 30 settembre dell’approvazione dei bilanci di previsione; seconda scadenza per il contribuente al 16 ottobre. Come di consueto a ridosso del termine ultimo per la pubblicazione delle delibere comunali in merito alla TASI, ancora migliaia di comuni non hanno ottemperato a quanto previsto dalla normativa.
Continua ... -
Imposte patrimoniali quintuplicate dal 1990
2 Agosto 2014 Commenta per primoI numeri sono numeri e non opinioni, nel 2014 gli italiani pagheranno 44 miliardi di euro per imposte patrimoniali, esattamente cinque volte quanto pagavano nel 1990. A “certificarlo”, ancora una volta, è uno studio della prestigiosa Cgia di Mestre, guidata sempre con grande rigore e professionalità da Giuseppe Bortolussi, che, per queste sue qualità, non ha avuto successo in
Continua ...
- 1
- 2
- …
- 6
- 7
- Precedente
Gli Ultimi Commenti