Il Governo italiano si sta attivando da anni per combattere l’utilizzo del contante nel nostro Paese, attraverso la promozione dei vari metodi disponibili di pagamento elettronico. Nonostante la maggioranza della popolazione possieda almeno una carta di debito, per quanto riguarda l’85% delle transazioni si preferisce utilizzare il contante. Va detto che nella maggior parte dei casi si tratta di pagamenti per cifre inferiori ai 25 euro e che l’utilizzo delle carte, di debito o di credito, aumenta al diminuire dell’età e spostandosi da sud a nord della penisola. Eppure i vantaggi correlati all’utilizzo dei pagamenti digitali sono molteplici, per gli esercenti e per gli acquirenti.
Il POS, le tipologie
oggi disponibili
Praticamente qualsiasi istituto di credito oggi propone alcune diverse
tipologie di POS ai propri clienti. Quello più classico è il tipo fisso, che si
collega al registratore di cassa e alla linea telefonica, che può essere munito
anche di un Pin Pad per l’inserimento del PIN da parte del cliente. Tra le novità
degli ultimi anni possiamo citare i POS
cordless, che si possono trasportare all’interno di un punto vendita
e si collega alla rete wireless. Il POS mobile è invece collegato a internet
tramite lo smartphone e si utilizza con App specificatamente progettate. In
pratica oggi sono disponibili POS per qualsiasi tipo di situazione, sia per il
punto vendita di grandi dimensioni, o il ristorante, sia per il professionista
che può richiedere il pagamento direttamente
presso la sede del cliente, dopo aver svolto il suo lavoro.
I vantaggi del POS
Avere a disposizione un terminale per il
pagamento elettronico offre molteplici vantaggi all’esercente, ma anche al
cliente. Da un lato non dover avere a disposizione del denaro contante rende più
sicure le transazioni, più veloci e rapide, senza il timore di non aver denaro
a sufficienza per saldare un conto o di non poter ricevere il resto a causa
della mancanza di monetine spicciole. Il negoziante che riceve pagamenti
esclusivamente attraverso metodi di pagamento elettronici non si deve preoccupare
dei furti dal registratore di cassa, oltre a non avere l’obbligo di circolare con forti somme di contante, o di dovere
trasportare fino in banca.
Perché molti amano
pagare in contanti
Nonostante i numerosi vantaggi dati dai pagamenti elettronici, molte persone
preferiscono ancora oggi utilizzare il contante. Le motivazioni addotte sono
spesso pretestuose, visto che c’è chi dichiara di non amare la carta di debito
perché troppo lenta da utilizzare, cosa del tutto non corrispondente alla
realtà. Tra chi ama utilizzare i contanti molti
sono però anziani, che probabilmente non usano le carte per la scarsa
fiducia nelle innovazioni e per poca propensione a modificare i comportamenti
abituali. C’è anche chi dichiara di preferire il contante perché permette di
controllare al meglio le spese, cosa più difficile con i pagamenti digitali,
anche se oggi molte banche offrono messaggi istantanei che ricapitolano ogni
spesa sostenuta nel corso della giornata.
La lotta al contante
contro l’evasione fiscale
Il cliente che intende usare sempre una
carta di credito o di debito in Italia si trova però con alcuni disagi.
Sono infatti numerosi i punti vendita in cui non sempre il POS è disponibile;
addirittura capita di trovare alla cassa consigli sull’uso della carta solo
sopra un certo tetto di spesa, al di sotto del quale è preferito il contante.
Secondo i legislatori la predilezione per il contante sarebbe spinta quindi
anche dagli esercenti, che preferiscono avere a disposizione un certo flusso di
cassa che si può coprire al fisco. Questo può essere vero, anche se di certo
non è l’unica motivazione correlata alla predilezione per il contante. Certo è
che spingere per l’utilizzo di metodi di
pagamento elettronici consente al fisco di tracciare tutte le spese e le
entrate di un gran numero di contribuenti.
Gli Ultimi Commenti